Azienda Agricola Bruna
Azienda Agricola Bruna

Azienda Agricola Bruna

Il Pigato è l’uva autoctona su cui investiamo maggiormente pensiero ed energia

 

U

na serata con buoni amici chiama buon vino e ieri sera il Pigato Le Russeghine di Azienda Agricola Bruna, ha conquistato tutti i presenti e mi ha fatto ricordare e raccontare a loro, come adesso faccio con voi, la visita in azienda e l’incontro con Roberto.

Era una bellissima giornata di sole di maggio e l’appuntamento era sulla strada principale che taglia Ortovero. Arriva Roberto, trafelato: qualche giorno prima lo avevo contattato e “implorato” di farmi girare in vigna, per “vedere” il vino attraverso le viti curate con tanto amore. Sua moglie Francesca era sommersa dagli impegni… e nonostante tutto era lì. Davvero molto gentili e disponibili.

Ci inerpichiamo su di un colle, spira una lieve brezza che fa salire i profumi della macchia tutto intorno. Sulla nostra destra possiamo ammirare i muretti a secco, a tenuta delle “fasce” in cui svettano fiere le viti di Pigato. Da questo vigneto si ottiene il Majè- splendida lettura di panorama, lavoro dell’uomo e sapienza contadina.

Roberto inizia a raccontare la storia di famiglia,

della simpatica rivalità dei due suoceri nella produzione del vino, il mitico Virginio Capello che aveva progettato di esportare il gelato italiano a Costantinopoli. Sembrava un visionario, ma aveva avuto solo grandi intuizioni. Ci indica dove guardare per localizzare l’altro cru aziendale Le Russeghine, chiamato così per la componente rosso-argillosa del terreno, che aggiunge elegante potenza ad un bianco che, tipicamente in evoluzione, regala note idrocarburiche.

A Riccardo, padre di Francesca e Annamaria Bruna, è dedicato un vino, U Baccan (il padrone,il capo), che disegna nell’etichetta la sintesi del carattere di questa persona. Tutta la famiglia è impiegata nei vari settori aziendali: essi sono davvero tenaci e stanno portando avanti con i presupposti di un atteggiamento rispettoso della terra, il più naturale possibile, mirabili espressioni di questa zona di Liguria, la valle che sale fino a Ranzo, nella quale il Pigato regna sovrano incontrastato.

Come in uno specchio,

abbiamo visto riflettersi questa storia nel bicchiere e l’assaggio è stato davvero completo, compiuto in ogni passaggio: la memoria ed il volto di chi lo produce. Un tripudio di sentori di pesca l’era, cera d’api, macchia mediterranea e camomilla. In bocca esprime la sua coerenza e la sua avvolgenza non ruba la scena alla freschezza e sapidità, che caratterizzano la lunga persistenza.

D’altronde, il vigneto de “Le Russeghine” è stato censito nel ‘700 e da allora è sempre stato un alfiere di mirabile espressione del territorio…

 

Leggi anche:
Un’esperienza culinaria “Fuori Rotta“

Un’esperienza culinaria “Fuori Rotta“

V i ho parlato dello Sciacchetrà di Geromina Bonanni e oggi vorrei continuare la storia con il bisnipote Davide Gasparini, ristoratore in Riomaggiore. Apre il ristorante nel 2016 perché decide che fare il geometra non era la sua vita. Prima ...

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

 

Azienda Agricola Bruna
Via Umberto I°, 81
Ranzo IM
+39 0183 318 082

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *