Omeopatia in vigna
Omeopatia in vigna

Omeopatia in vigna

Una viticoltura sostenibile con il metodo Hahnemanniano

 
D

a un’esperienza decennale acquista trattando le patologie con omeopatia, floriterapia, omotossicologia ho iniziato una sperimentazione con Salvo Foti in alcune vigne sull’Etna, sul versante nord nei dintorni di Randazzo.

Il primo anno sono state trattate:

Antonino Anzalone

una porzione di Vigna Bosco a circa 1300 m di altitudine (Alicante, Nerello Mascalese, Grecanico, Minnella – del ”Vinudilice” rosato) e una porzione di Vigna Calderara a Passopisciaro a circa 700 m di altitudine (Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio – del “Vinupetra”).

 

Le somministrazioni della soluzione omeopatica con una pompa a mano da circa 20 litri, sono stati condotti dalla sottoscritta e da Antonino Anzalone (I Vigneri) che ha seguito perfettamente il programma, mantenendo l’impegno settimanale per alcuni trattamenti, quindicinale per altri. Il tutto sotto l’occhio esperto di Maurizio Pagano.

Il primo passaggio è stato quello di “sintonizzare“ le piante al terreno e per questo motivo ho creato il “Mater Terrae” ( diluizioni variabili); prima degli eventi stressanti ho usato arnica alla 200 ch (10 gocce in 20 litri) e in seguito Sulfur e Cuprum alla 5 ch, nei periodi a rischio di peronospora ed oidio. Se presenta molto piovosità o umidità ho consigliato l’aggiunto di Dulcamara 5 ch.

Ovviamente il protocollo deve essere “personalizzato” alla vigna (come richiesto dalla omeopatia stessa e non uguale per tutto –tout court-) ed i trattamenti fatti con un piccolo addestramento delle persone coinvolte.

I risultati sono molto incoraggianti,

l’uva portata in cantina è sempre stata sana e succosa; nel 2017 si pensa di vinificare a parte le porzioni interessate.

Questo ha consentito di eliminare rame e zolfo (usati anche in minime quantità) dalla conduzione in vigna, per avere un frutto sempre più naturale e onesto.

Il costo dei trattamenti è veramente competitivo, oltre che promotore di una qualità che rispetta la salute ed il terreno.

Leggi anche:
Lovely Amsterdam 1920

Lovely Amsterdam

La fredda e romantica capitale dei Paesi Bassi C ari lettori ecco le impressioni di una 48 ore full immersion nella fredda e romantica Amsterdam. Vicino a Waterloo plein, nella zona centrale, per un soggiorno full confort suggeriamo il Monet ...

Per consulenze e conversione in omeopatia della vigna potete contattarmi senza impegno.

Dott.ssa Olga Sofia Schiaffino

Omeopata unicista – Omotossicologa A.I.O.T

Iscritta all’albo dell’ordine dei medici della provincia di Genova

+39 320 796 1052

Modulo di contatto

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *