Tramonto a Vigna Calderara
Tramonto a Vigna Calderara

Tramonto a Vigna Calderara

I

l sole sta ripiegando a ovest e la luce di taglio accarezza i pampini nelle vigne.

Non si odono più le voci dei Vigneri che scandiscono il lavoro… la potatura verde deve essere ultimata e il tempo è sempre quello che è… Presto e bene… Le vigne devono essere pronte per accogliere l’estate e il consueto miracolo della maturazione dei grappolini… ecco, li vedi ondeggiare sulla pianta, verdi e tesi, promessa di uve succose e fragranti, frutto dell’amore dell’uomo e della sua terra.

Sembrano bambini raccolti intorno alla maestra, attenti ad ascoltare i suoi insegnamenti e a capire chi sono e quale sarà la loro strada.

Ci saranno quelli che faticheranno a maturare, quelli che potrebbero ammalarsi più facilmente, quelli sani e robusti che promettono bene, che emergono con vigore dai tralci. Ci sarà un posto e un senso per tutti quei grappolini, perché sono tutti allo stesso modo, frutto del vigneto.

Anche la società dovrebbe essere così, fedele a questo amore e cura, al rispetto per chi conosce le tradizioni, al dovere di crescere in modo sano i propri figli. E non è facile, perché i messaggi che arrivano sono di semplificazione estrema e di massificazione – non di uguaglianza.

Anche il lavoro in vigna potrebbe essere semplificato: via l’alberello, meccanizzazione tra i filari, trattamenti chimici prestabiliti a calendario e molto altro.

Sarebbe più semplice, meno faticoso e costoso.

Ma non sarebbe lo stesso. Non sarebbe “questa vigna” e “questo vino”… non sarebbero queste piante rigogliose che si stagliano come soldati sull’attenti ad ossequiare la montagna ogni giorno, anno dopo anno.

E mentre volgo lo sguardo intorno, cercando l’ultimo raggio della sera, sento crescere in me un sentimento di umanità e un ringraziamento profondo per la vita che ci regala le differenze… e le persone meravigliose con cui so di vivere questo.

Intanto l’Etna affida al cielo il suo sbuffo bianco, quasi un assenso silenzioso, e la tacita promessa di riprendere domani ognuno il proprio lavoro.

Leggi anche:
Week end a Venezia tra Arte, Cibo e Vino

Week end a Venezia tra Arte, Cibo e Vino

V enezia è sempre una meta perfetta in qualsiasi stagione, rarefatta unicità, sospesa tra cielo e mare. Ecco alcuni suggerimenti per un soggiorno confortevole. Vicino a San Marco e al teatro La Fenice, Hotel Ala, Palazzo Maurogonato in Campo Santa ...

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *