P
er l’occasione ho scelto di mettere a confronto due stili di vino definendoli “muscolarità vs eleganza”
i contendenti sono stati 2 champagne e 2 valpolicella superiore
ed ecco i players di Pasqua
Krug Millesime 2006
Dal Forno Valpolicella Superiore 2011
invece per Pasquetta
Cristal 2008
Quintarelli Valpolicella Superiore 2011
La degustazione è stata fatta durante il pranzo dove in entrambi i casi gli ingredienti principali del pasto sono stati asparagi, parmigiano reggiano e agnello.
Leggi anche:La nuova proposta dell’Agriturismo La Cuccagna a Rapallo
Krug 2006
Annata calda con picchi di 30°C per 23 giorni e con piogge abbondanti [2 mesi medi sono caduti in 2 settimane] alla fine però uve mature e gran raccolto.
Pinot Noir 48% – Chardonnay 35% – Pinot Meunier 17%
Champagne che riposa 12 anni sur lattes in cantina
DEGUSTAZIONE
Colore splendido paglierino con ampi riflessi dorati.
al naso si apre subito con note tostate e di panificazione, seguite da agrumi maturi e canditi, sciroppo d’acero per finire con meringa zucchero filato.
Al palato una vivace acidità che stacca dalla frutta disidratata del naso e porta verso degli agrumi maturi ma più freschi con sensazioni di caramello bruciato in sottofondo ed un finale importante.
A mio giudizio grandissimo prodotto che per finezza e minore muscolatura si stacca dal s.a. della casa, virando verso
l’eccezione alla sua forza che è rappresentato dal suo leggendario Clos du Mesnil.
Dal Forno Valpolicella Superiore 2011
Annata che non si vedeva da tempo in Valpolicella anche se dobbiamo considerare che ci troviamo quasi al limite orientale in Val d’Illasi. Una primavera con caldo precoce ha favorito una fioritura anticipata, precipitazioni con timing perfetto durante il periodo di vegetazione e ben distribuite anche nei mesi estivi. Una maturazione graduale, senza eccessi di vigoria.
Corvina e Corvina Grossa 70% – Rondinella 20% – Oseleta 5% – Croatina 5%
La particolarità di questo Valpolicella è che Dal Forno utilizza lo stesso procedimento
[con un tempo più limitato in appassimento 45gg] che utilizza per l’amarone.
DEGUSTAZIONE
Alla vista colore rubino denso con trama fittissima.
Al naso un caleidoscopio intenso di sensazioni, dalla vaniglia alle spezie dolci, al frutto rosso sotto spirito e nero di marmellata di mirtilli, di more.
Il cioccolato e leggera nota di tabacco, caffè e liquirizia chiudono un olfatto decisamente importante
Al palato caldo e avvolgente, con intensità impressionante quanto vellutata.
Tannini cesellati ed una acidità ben presente bilanciano e lasciano spazio a ricordi di amarena, cioccolato e ad un finale lungo e memorabile.
My2cents
Entrambi rimangono due vini epici, che fanno della loro forza un tratto distintivo ma, una si tratta forza cesellata alla perfezione come due gioielli dallo stile inimitabile.
A prestissimo per il ROUND di Pasquetta
Suggerimenti… idee… riflessioni scrivetemi o cercatemi
+39 340 000 4559 · giorgio.cerato@outlook.it · @_oneday_onebottle