Salone dei Giovani Produttori e delle piccole Cantine
A
nche quest’anno la manifestazione Only Wine a Città di Castello in Umbria si conferma un appuntamento immancabile, per conoscere e degustare giovani produttori impegnati sempre di più a raccontare il territorio nei propri vini. Merito di ciò spetta al fervido impegno di Sandro Camilli, presidente di AIS Umbria, della delegata Tiziana Croci e delle squadre di qualificati sommelier, di Andrea ed Emanuela, a promuovere con passione sincera, la volontà di comunicare il mondo del vino con l’entusiasmo e l’appropriatezza che merita.
Due giorni densi di eventi e degustazioni, guidate dai miglior sommelier Italiani: Luca Martini (Miglior sommelier del mondo), Andrea Galanti (Miglior Sommelier italiano 2015) e Maurizio Dante Filippi (Miglior sommelier Italiano 2016), che hanno lasciato un segno nel cuore dei partecipanti e molta emozione.
La Liguria era presente con un banco d’assaggio, dove si potevano degustare delle vere eccellenze: Luciano Cappellini con il suo Cinque Terre vendemmia 2015, la cantina Levantese con un cru, Costa du Muntetu, il dinamico Daniele Parma con Due Vigne, Bianchetta Genovese 2016, da uve che provengono dalla collina di Verici e dalla Prioria della Basilica dei Fieschi a Cogorno, il Marenè, Pigato ottenuto con criomacerazione per 24 ore e pressatura soffice di BioVio, il regale Rossese diDolceacqua di Giovanna Maccario e il potente Ormeasco di Pornassio superiore 2015 degli intraprendenti Marco Temesio e Gabriele Maglio di Cascina Nirasca.
Abbiamo assaggiato inoltre
i vini di un’azienda molto interessante del Ponente, Podere Grecale di Serena Ronconi, che ci ha convinto con il suo Vermentino superiore Maen -marino-, le cui uve provengono dalla vigna più vicina al mare, sospesa tra terra e cielo. Novità fresca e piacevole, a testimoniare l’estrema versatilità del vitigno, il Frizantin, un Vermentino rifermentato in bottiglia in maniera tradizionale, senza essere sottoposto a sboccatura, sur lie, ottimo come aperitivo e compagno di focacce e torte di verdure. A completare l’offerta dei prodotti, un pulito e vivo Pigato, una Granaccia superiore ed un Moscatello di Taggia, vinificato secco o passito a seconda delle annate.
Altro vignaiolo emergente e presente Roberto Rondelli, con i suoi Rossese, compreso il Migliarina che vede il passaggio in legno, ed il suo Vermentino di Ponente: vini dinamici e piacevoli, con bella struttura e ottime possibilità di abbinamento.
Non potevano mancare i nostri “colpi di fulmine”:
Fosso degli Angeli, Antica Masseria (Casalduni, Bn), che produce olio e vino, in regime biologico ci ha meravigliato con le preziose declinazioni del Fiano.
Fiano Dulcis 2012, acciaio, sfioratura dopo 12 ore e frequenti travasi, 12 mesi di affinamento su lieviti indigeni, regala complessità e struttura, salinità e note sulfuree; Fiano Versacrum invece vede un passaggio in barrique quando si raggiungono i 5 g di zucchero e ivi viene svolta la fermentazione, fino ad ottenere un vino secco.
Al termine di essa, dopo 25 giorni, viene messo in acciaio e resta sulle fecce 18 mesi.
Nicola Biasi, dal Trentino, ci ha regalato una perla, il Vin de Neu (vino della Neve), ottenuto coltivando un vigneto sulle Dolomiti a 1000 metri impiantato con il Johanniter, un vitigno che appartiene alla famiglia PIWI, resistenti alle malattie fungine, ideato all’Università di Friburgo: un vino di grande eleganza e minerale austerità, di luce montana e di sentori evanescenti floreali, reale ed estremo, che ricorda il Pinot Grigio ed il Riesling per le note di mela cotogna, pera e mandarino.
Per finire
un altro gioiello della viticoltura eroica: il pregiato Inferno della Cantina Nobili di Poggiridenti (SO), un vino fermentato in acciaio per 20 giorni ed affinato in botti di rovere per almeno due anni e per successivi 6 mesi in bottiglia, potente ed elegante al contempo, complesso nei profumi e di lunga persistenza, da gustare con i locali pizzoccheri con il bitto, ma anche con carni rosse e formaggi di media/lunga stagionatura.
Leggi anche:Saranno famosi nel vino
Appuntamento al prossimo anno, Only Wine – Simply the Best!
Only Wine
Pallazzo Vitelli
Città di Castello PG