Ici c’est Paris
Ici c’est Paris

Ici c’est Paris

Una Città Magica

 
I

l nostro viaggio inizia a Parigi, una città davvero magica, che riserva sempre emozioni e sorprese, alla scoperta di nuove attrazioni e locali caratteristici.

Merita davvero la visita il Museo del Vino (Metro:Passy), che rappresenta attraverso scenari popolati da personaggi in cera, il lavoro nelle campagne per coltivare la vite e ottenere il suo nettare.

Questo spazio che offre la possibilità di una full immersion nella varietà del patrimonio vitivinicolo francese è ospitata in gallerie, per la maggior parte scavate tra il XIII ed il XVIII , all’interno di antiche cave di calcare;

questo particolare calcare, formatosi circa 45 milioni di anni fa, caratterizza lo strato geologico noto come Lutecien (Lutetia = antico nome di Parigi).

In queste gallerie veniva custodito il vino prodotto dai Frati del Convento di Passy, che erano soliti offrirlo al re Luigi XIII, al suo ritorno dalle battute di caccia al Bois de Boulogne.

 

Creato nel 1984,

offre la possibilità di frequentare corsi di degustazione e di terminare  la visita con l’assaggio di vini proposti da qualificati professionisti; inoltre e possibile pranzare nel ristorante del museo, nella cantina a volta del XV secolo, per un tuffo nel passato.

Una esperienza davvero positiva: siamo stati accolti da personale cordiale e molto qualificato, che ci ha fatto degustare tre espressioni di tre diversi territori: siamo rimasti colpiti da Chateau LaBastidie’-Gaillac Rouge 2008.

Un vino ottenuto da 4 vitigni, Ser Servadou (45%), Cabernet Sauvignon (20%), Cabernet Franc (20%) e Syrah delle vigne più antiche e belle che esprime un frutto sotto spirito, prugna, note di fiori appassiti, viola, speziatura fine di pepe nero ed una trama tannica disciplinata dalle botti di castagno francese ed una vibrante acidità.

Leggi anche:
Louis Roederer 1920

Champagne Brut Nature “Philippe Starck” Millésimé 2009 Louis Roederer

“A unique Champagne” Non sempre mettere insieme due fuoriclasse nel rispettivo ambito è garanzia di successo. Lo ammetto: la curiosità di capire cosa fosse uscito dalla collaborazione tra Louis Roederer, maison tra le più antiche di Francia, e Philippe Starck, ...

Un museo che lega il presente al passato e che esprime passione e cultura per promuovere l’incontro con il “Nettare degli Dei”.

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

 Musée du Vin 
5, square Charles Dickens
Paris F
+33 01 45 25 70 89

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *