Sorgentedelvino LIVE 2018
Sorgentedelvino LIVE 2018

Sorgentedelvino LIVE 2018

Vini naturali, tradizione, territorio

Piacenza Expo, 10-12 febbraio 2018

 

D

ecima edizione per questa manifestazione dedicata ai vini naturali e di territorio: ambiente simpatico, ben organizzati gli spazi degli espositori, buona l’affluenza.
Liguria presente con 6 produttori tra i quali Luca Deperi con un Secagna in splendida forma, Rocche del Gatto ed i suoi intensi Pigato, Il Torchio che racconta il Vermentino dei Colli di Luni.

Dalla Linguadoca, Mas Zenitude ha convinto con un blend Clairette e Grenache Blanc di nome Solstice. Solare, floreale, agrumi in una chiusura sapida.

Jorg Bretz (Austria) lavora con la natura e porta in degustazione un Grüner  Veltliner in forma smagliante, un delicato Blauburgunder, un interessantissimo autoctono Blaufränkisch Seeberg, che viene coltivato su terreni vulcanici.

Un piacere riassaggiare Cotar, che ero andata a trovare in cantina in Slovenia 4 anni fa: grandi rossi, Malvasia e Vitovska con delicate macerazioni, permanenza in botte da 200 litri, di circa 15 anni.

Davvero entusiasmante il Vigne di Alto, un Aglianico della Cantina Lonardo – Contrade di Taurasi – che regala struttura, bouquet avvolgente e note minerali che prolungano il sorso. Capolavoro. Altra particolarità il Grecomusciu, vitigno a bacca bianca espressione del territorio, note floreali, pera, mela Golden e piacevolezza di beva.

Naolta è il vino frizzante, allegro e sincero di Silvia Fiorin da Pieve di Soligo: ottimo come aperitivo, necessita di buoni amici per essere condiviso!

Etna superstar

con la cantina Eno-Trio: non solo Traminer e Pinot Nero da sogno, ma un Nerello Mascalese purosangue, che parla di vigne curate con amore nel rispetto della tradizione dalla famiglia Puglisi.

Bocchino Eugenio (Piemonte) presenta un Nebbiolo davvero emozionante, da due distinti cru, Roccabella e La Perucca; recentemente con etichetta Raica, ha acquisito un vigneto in Gallura dove nasce un fresco Vermentino.

Leggi anche:
Maredivino 2017 1920

MareDiVino 2017

Grande vetrina dei vini Livorno · 18-19 Novembre 2017 O ttava edizione per questa indovinatissima  manifestazione, che promuove i vini ed i prodotti del territorio della provincia di Livorno. Una full immersion in questa generosa parte di Toscana, organizzata con ...

Giuseppe Sedilesu ha avuto il merito di aver promosso il Cannonau di Mamoiada con i suoi vini e con la creazione dell’associazione Mamojà: ci delizia un vitigno bianco, la Garnazza, sia in versione in acciaio che quella che prevede una macerazione sulle bucce. I rossi hanno carattere, profumi balsamici e grande complessità: Mamuthone è sempre una vera esperienza sensoriale.

Altri produttori della zona si sono fatti notare: Cantina Canneddu, Gaia e Gianluigi Montisci, con i loro vini intensi e generosi.

Una giornata davvero intensa e caratterizzata da nuove scoperte, coinvolgenti conferme e cari saluti agli amici.

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *