B
uongiorno Winelovers!
Il mio racconto di Vinitaly inizia con il Padiglione 12: Liguria presente con l’Enoteca regionale e molti produttori, Vite in Riviera e Lo stand della famiglia Federici – Baia del Sole.
Una vera emozione degustare i vini di una terra amata e difficile da coltivare, dove l’eroismo dell’uomo ha da sempre cercato di addomesticare il paesaggio creando terrazze sospese sul mare, sorrette dai muri a secco in pietra.
Vermentino, Pigato, Bianchetta tra le uve bianche , Rossese ed Ormeasco : alcuni hanno dimora solo in questo lembo di terra che sembra un’arcobaleno, tra cielo e mare.
Abbiamo inoltre avuto modo di assaggiare il metodo classico da Vermentino de La Baia del Sole, davvero elegante, aromi fruttati e floreale, con delicati sentori di crosta di pane e sbuffi di pietra focaia. Sarà pronto per la fine dell’anno è meraviglioso compagno delle prossime feste!
Non essendo ancora riuscita
ad andare a trovarli, sono stata coccolata da Davide e Giuseppe di Ca Du Ferrà’, che mi hanno raccontato i loro vini – passione, sole mare e uva!- ed il loro grande lavoro di recupero di antichi cloni autoctoni e di vigneti in abbandono. Che dire, bravissimi! Poi ho avuto modo di conoscere la loro enologa Barbara Tamburini. What else? Il loro Bonazolae è un vero colpo di fulmine!
Il presidente dell’Enoteca Regionale Marco Rezzano ha organizzato tutto alla perfezione, aiutato da Elisabetta, Cordula e dai Sommeliers di Ais Liguria che hanno incontrato il pubblico dietro il bancone o appoggiato i produttori ai tavoli con ospiti e buyers. A questo proposito, lo stand ha ricevuto la visita di buyers Giapponesi e NordAmericani grazie ad un progetto di Vinitaly incoming, che ha permesso di far conoscere ed emozionare con i vini liguri gli addetti del settore stranieri.
Lo stand ha ricevuto la visita del presidente della Regione Toti, un segno importante di sostegno alle politiche agricole a tutela del territorio.
Presente anche Armando Castagno a decifrare la poetica e la bellezza delle espressioni territoriali in degustazione; in anteprima, con Giovanna Maccario a San Biagio della Cima, la presentazione dell’evento che li vedrà protagonisti il 25/4 (pochissimi posti, affrettatavi!)
Leggi anche:Chianti Classico Collection 2024: i 100 anni del consorzio
Volti sorridenti e soddisfatti, un clima disteso e di collaborazione, tanta passione e voglia di far conoscere un luogo unico e speciale: ecco la carrellate delle nostre foto!
Vinitaly
PalaExpo Veronafiere
Viale del Lavoro, 8
Verona VR