Azienda  Biologica Palivou
Azienda Biologica Palivou

Azienda Biologica Palivou

S

ituata nell’areale dove sorgeva l’Antica Nemea questa azienda è in conduzione biologica e ha dato una svolta qualitativa alla produzione nel 1995 quando venne costruita la nuova cantina con moderne macchine per la vinificazione. Voglio raccontavi questa esperienza durante il mio viaggio in Nemea.

Konstantinos Dimitriou e io siamo capitati proprio mentre la pigiodiraspatrice era in funzione per accogliere le prime uve vendemmiate.

Una grande e calorosa accoglienza nonostante l’affaccendamento delle persone : abbiamo iniziato con la visita alle vigne situate su terreni ricchi di calcare; tra i 300 e 450 m s.l.m. si coltivano le uve migliori per produzioni di Rossi, mentre tra i 450 e gli 850 si sono ambientate le varietà a bacca bianca aromatiche quali il Moschofilero, il Malagousia, spesso in blend con il Roditis.

Lo stemma della cantina celebra il Leone di Nemea  e basta un attimo per tornare indietro nel tempo, alle cose studiate con amore al liceo: indugiamo con la mente ripercorrendo il mito della doppia nascita di Dioniso, mentre si respira un’atmosfera sacra e solenne immersi nella bellezza della natura che ci circonda.

È stato molto interessante assaggiare quasi l’intera produzione della cantina:

vi descriverò quelli che mi hanno maggiormente colpito… non è una impresa facile… ma ci proverò!

Anemos White è un blend di Moschifilero e Roditis: le uve fermentano in acciaio separatamente e poi il vino viene assemblato. Piacevolezza, fragranza, con buona persistenza sulle componenti aromatiche e sulle note di frutta tropicale.

Stone Hills è prodotto con Chardonnay e Malagousia, vitigno che regala freschezza e dinamicità al vino; breve macerazione sulle bucce e poi vinificazione e maturazione in acciaio.

Il Moschofilero è un’uva a bacca grigia: si capisce bene quando si assaggia La Vie En Rose, un vino rosato che ha il colore buccia di cipolla, davvero molto interessante.

Mantiene una bella acidità se coltivato in terrazzamenti in altitudine.

Leggi anche:
Milos Kostantakis 1920

I vini di Milos: Kostantakis Cave Winery

P rima isola visitata in questo tour per le Cicladi è stata Milos. Poco distante dal grazioso villaggio sul mare di Pollonia sorge la cantina Kostantakis, immersa nei quattro ettari di vigne di proprietà. I suoli sono di origine vulcanica: ...

Ktima Palivou Nemea 2018, un rosso da Agiorgitiko al 100% rappresenta il biglietto da visita dell’azienda. Lunga macerazione, circa 20 giorni, 12 mesi in botti francesi – 1/3 nuove le altre di secondo e terzo passaggio – seguiti da 8 mesi di bottiglia.

Complesso al naso , con note boiseè, speziate, frutta rossa matura. Tannino levigato e buona persistenza.

Amnos Terra Leone  esprime al meglio le caratteristiche di questo vitigno: il corredo olfattivo si stratifica su note di ciliegia matura, frutti di bosco, vaniglia, frutta secca e cioccolato. 18 mesi in rovere francese e 8 mesi di bottiglia.

Nohma 2014 mi ha stregato! Questo vino è un blend di Agiorgitiko, Cabernet Sauvignon 23% e Syrah 17%. Le due varietà internazionali maturano 12 mesi in legno di acacia e l’Agiorgitiko in legno francese; insieme sostano altri 12 mesi in legno. Le uve utilizzate in questo vino provengono da vigneti curati con la biodinamica. Profondo rosso rubino, quasi impenetrabile. Intenso al naso frutta nera matura ciliegia, inchiostro, fico, uvetta, vaniglia, cardamomo: in bocca il tannino è setoso e levigato, l’alcol bilanciato perfettamente, grande persistenza.

L’azienda produce anche  due vini con vitigni internazionali:

un Merlot in purezza Iknos e un blend di Cabernet Sauvignon e Syrah chiamato Ploutos.

Un’altra bellissima visita, persone straordinarie e molto gentili.

Questa regione non finirà  mai di stupirmi e di affascinarmi!

Segnatela come meta per le vostre vacanze… Nemea: Arte, Cultura, il mare vicino e ottimi vini.

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

 Palivou Estate 
EO Sidirodromikou Stathmou Nemeas
Nemea 205 00 GR
+30 2746 0 24190

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *