Azienda Agricola Casa del Diavolo
Azienda Agricola Casa del Diavolo

Azienda Agricola Casa del Diavolo

Vini di Liguria 22

 

C

osa ha spinto Valerio Sala a lasciare il suo lavoro di ingegnere aerospaziale per venire a fare il vignaiolo in Liguria? – questa la domanda che avevo in testa insieme alla canzone di Eugenio Finardi (extraterrestre portami via, voglio una stella che sia tutta mia…) mentre risalivo la Val Petronio, alle spalle di Sestri Levante per visitare l’azienda agricola Casa del Diavolo.

Notate bene, prima visita post Covid! Stranamente una bellissima giornata di sole, rara in questo periodo tardo primaverile. La natura intorno cercava di sorprendermi con vegetazione rigorosamente smeraldo e un cielo blu, come il manto della Madonna.

Àl mio arrivo un bellissimo bracco italiano di nome Matilde ad accogliermi insieme a Valerio. Inizia il racconto e io ascolto con attenzione. L’avventura inizia nel 2010 con l’acquisto da un anziano contadino del luogo del terreno vitato di circa un ettaro, di altri appezzamenti e della casa nella quale Valerio si stabilisce. Voleva respirare aria e libertà e non rimanere chiuso dentro un capannone. Scelta indubbiamente coraggiosa, insieme a quella di puntare sulle varietà locali e cioè bianchetta, ciliegiolo e dolcetto.

Inizia un percorso di ricerca, attraverso i racconti dei viticoltori della zona, di come e cosa fosse il vino ottenuto dalla bianchetta genovese, arrivando alla conclusione che questo vitigno regala note erbacee e presenta una bella verticalità.

Inizia a sperimentare le vinificazioni, curando personalmente la parte enologica, confrontandosi ogni tanto con Giorgio Baccigalupi. Abbraccia l’utilizzo dei tappi Nomacorc, che consentono un microssigenazione, regalando al vino la possibilità di esprimere nuovi sentori.

Ecco Ciana, che esce sempre indietro di un’annata, Bianchetta in purezza, 24-36 ore di macerazione prefermentativa. La fermentazione dura circa 10-12 giorni finché tutto lo Zucchero venga consumato, seguita dalla malolattica e un affinamento in bottiglia per 6-8 mesi.

Vino affascinante con sentori di erbe aromatiche, erica, miele di castagno, anice stellato, bella sapidità in chiusura che richiama la beva.

Il Ciliegiolo viene vinificato in bianco per ottenere questo rose’ di nome Nuaggi (una località situata dieto la casa): delizioso colore rosa antico, con cenni di fragolina di bosco, ciliegia, mela renetta e nota erbacea. Un piacere pensarlo come aperitivo servito fresco o come fedele compagno dell’estate.

Leggi anche:
Vini Di Liguria 23 3x2 1

Cantina dell’Ara

Vini di Liguria 23 D opo mesi di restrizioni a causa del Covid 19, sembra irreale iniziare pian piano a riprendere il tran-tran quotidiano, figurarsi ricominciare ad occuparsi dei propri hobby e passioni. Mi mancava poter visitare nuove cantine e ...

Sul dolcetto imparo molte cose: innanzitutto Valerio mi spiega che anticamente era usato per tagliare il ciliegiolo, per avere più “spinta”. Bisogna prestare molta attenzione in vendemmia per scegliere il momento migliore, solitamente intorno la metà di settembre; la macerazione dura circa 7-8 gg e limitare i rimontaggi per non estrarre troppo tannino. Il vino segue il suo naturale percorso in acciaio e di seguito l’affinamento in bottiglia. Il corredo olfattivo si centra su note di Lampone, mora, tabacco biondo, prugna, viola e.…limatura di ferro (Valerio mi ha preso in castagna… non lo avevo riconosciuto questo descrittore comune dei vini ottenuti da questo vitigno…)

Tannino fitto e perfettamente integrato. Un bel vino davvero!

Infine, la sorpresa… Sognatore e sperimentatore nato, mi presenta X 18 che come una navicella spaziale mi porta nel mondo dei macerati. Questa bianchetta è davvero strepitosa: un caleidoscopio di erbe aromatiche, anice, rosmarino, miele, buccia di mandorla fresca e note sulfuree. Stupita di questo, chiedo spiegazioni e Valerio mi indica il Monte Vasca, proprio davanti a noi e mi conferma che è un vulcano spento.

Mentre salgo in macchina e mi incammino sulla strada del ritorno… continua la canzone a occuparmi la testa…” Voglio un pianeta su cui ricominciare…”

Sicuramente tornerò per assaggiare ancora i vini e per ascoltare le storie di vita e di vite di Valerio.

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

 Società Agricola Casa del Diavolo 
Località Montà, 1
Castiglione Chiavarese GE
+39 328 476 0159

Facebook

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *