Vini di Liguria – Le Piccole Perle
C
hi non conosce la famosa trattoria Luchin a Chiavari?
I piatti della tradizione ligure, la farinata, le torte di verdura, i pansoti, piatti gustosi abbinati magari a un buon bicchiere di vino.
Una storia iniziata nel 1907 da Luca Bonino e portata avanti dai suoi successori: oggi siamo giunti alla quarta generazione!
Non poteva mancare un vino di proprietà, che riprendesse la passione della famiglia per la viticoltura: insieme all’amico, enologo viticoltore Walter de Battè si è voluto dare vita a un progetto davvero affascinante.
Luca Mangiante racconta che la trisnonna Aurelia detta “a Barilea” alla fine dell’Ottocento costruiva e riparava piccole botticelle, atte a contenere il vino.
Proprio a lei è dedicato il rosso A Barilea, selezione di uve Barbera acquistate dalla cantina, originarie di un cru del Monferrato, con piante di oltre 50 anni.
Sessanta giorni di macerazione sulle bucce, tre mesi di affinamento in Carato (550l) di rovere di Slavonia a cui segue una sosta in acciaio e dopo un anno dalla vendemmia, l’imbottigliamento seguiti da ulteriori 12 mesi di riposo in vetro.
Vini creati dal genio di Walter de Battè e dalla voglia di sperimentare condivisa con Luca.
Barba Gordon è dedicato a uno zio ed è un uvaggio di Barbera e Cabernet Sauvignon; 60 giorni di macerazione sule bucce; un 50% affinato in acciaio e la restate parte in legno.
I vini vengono assemblati e imbottigliati senza chiarifica né filtrazioni.
Leggi anche:La Lumassina dell’Azienda Agricola Terrazze Singhie
A Ciappa –uvaggio Luchin, con una buona percentuale di vermentino locale- vede vinificate le uve proveniente da una vigna situata a Santa Giulia, proprio sopra Lavagna, dopo una breve macerazione (48-60ore) affina sur lie a lungo e viene anch’esso imbottigliato senza chiarifica né filtrazione.
Luisitto è ottenuto da uve Chardonnay; 48 ore di macerazione, sei mesi di affinamento sur lie e decantazione naturale prima dell’imbottigliamento.
Teresitta è un rosé ottenuto da Barbera, ottenuto attraverso la pratica del salasso.
Fermenta e affina in acciaio.
Bellissima l’etichetta, disegnata e studiata dagli artisti di Artiva: Il disegno, ricorda i filari ordinati della vigna, la V di vino e la L di Luchin.
Ristorante Osteria Luchin
Via Bighetti, 53
Chiavari GE
+39 0185 301 063
luchin.it