Fresco, giovane e di grande bevibilità
U
n paglierino brivido di luce si rincorre allegramente nel bicchiere, sprigionando sentori agrumati netti, definiti, puliti -pompelmo, lemongrass-.
A seguire un lieve accenno di biancospino ed una parvenza vegetale, erba cedrina; un corredo molto delicato, come i profumi di fresche lenzuola di lino garbatamente riposte nell’armadio.
In bocca rivela però il suo carattere deciso e determinato, riproponendo quella frutta e quei fiori insieme ad accenni iodati e salini, di quel mare che le vigne hanno respirato.
Finale dolcemente ammandorlato, elegante come un cenno di saluto con la mano.
L’azienda Colja
è situata nella parte sud-ovest della provincia di Trieste, in località Samatorza, nel comune di Sgonico; comprende boschi, pascoli, orti e 3 ettari di vigneti ad un’altitudine media di 250 m s.l.m.
Il clima è caratterizzato da influssi moderatamente continentali mitigati dagli influssi mediterranei che arrivano dalla costa.
Il territorio è spesso battuto da una forte Bora che arriva dall’interno o da leggere brezze che arrivano dal mare.
La fermentazione e la macerazione avvengono in tini di acciao mentre per l’invecchiamento nel corso degli anni è stata abbandonata la barrique, inizialmente introdotta e avviene in botti di rovere per circa 8 mesi.
A partire dalla vendemmia 2008 le bottiglie hanno subito un restyling totale. E’ stata cambiata l’etichetta e soprattutto, per la prima volta sul Carso, è stato introdotto il tappo a vite che dopo vari viaggi e ricerche è stato ritenuto il sistema di chiusura ideale per questo tipo di vini freschi, giovani e di grande bevibilità.
Leggi anche:
“Giulio F.” Spumante Metodo Classico Extra Brut
Az. Agricola Colja Jožko
Località Samatorza, 21
Sgonico TS
+39 040 229 326