Degustazione linea Premium
D
opo avervi raccontato della Sardegna, la mia terra natia, oggi vi racconto di una Cantina della Lombardia, la mia regione d’adozione, ormai da circa un anno.
Siamo sulla Riva del Garda a Raffa di Puegnago in provincia di Brescia, Cantine Scolari è una realtà produttiva esistente dal 1929, fondata da Pietro Scolari che avviò l’attività di produzione e commercializzazione divenendo un punto di riferimento nell’area della Valtenesi, fino ad oggi attraverso l’opera dei figli e dei nipoti.
Attualmente Cantine Scolari, si presenta rinnovata, mantenendo al contempo il rispetto delle origini, nonostante nell’estate 2019 sia stata rilevata dall’azienda vitivinicola Erian, già proprietaria nella stessa zona di Cantina Bottenago.
Andiamo più nello specifico e vediamo qualche informazione sul territorio e le varietà coltivate.
La Valtenesi
è un territorio vocato alla produzione vinicola.
Il clima è temperato -mediterraneo e il paesaggio è un susseguirsi di morbide colline e terrazze che affacciano sul lago di Garda. I suoli morenici derivanti dal ritiro dei ghiacciai ricchi di argille, ciottoli e sabbia rendono i terreni fertili e produttivi.
I vitigni coltivati principalmente sono: Groppello (autoctono di questa zona) e Trebbiano di Soave a cui si aggiungono Glera, Marzemino, Sangiovese e Barbera.
Tredici referenze differenti tra bollicine, bianchi, rosati e rossi, le cui etichette sono state disegnate da Giacomo Bersanetti, importantissimo professionista del settore che disegnò anche quelle di Berlucchi, Gaja, Ferrari, Ceretto, Zenato e di tante altre importanti Cantine.
Le referenze
sono suddivise in 3 linee di prodotti, la prima è la linea Classica, destinata principalmente ai privati, in cui troviamo 4 referenze: Lugana, Groppello, Chiaretto e Rosso.
Leggi anche:Savatiano: uno dei vitigni più antichi della Grecia
La seconda è la linea Premium, destinata al settore Horeca, dove troviamo ugualmente 4 referenze: Lugana, Groppello, Chiaretto e Posone, con packaging diverso e una tiratura più limitata di bottiglie prodotte.
Mentre l’ultima è la linea delle bolle, 5 referenze tutte ottenute da Metodo Charmat.
Prodotti di alta qualità volti a soddisfare un’ampia clientela, dai privati agli Horeca.
Ho avuto modo di degustare la linea Premium al completo, vi riporto qui le mie note degustative.
-
Lugana Doc 2018 versione Anniversario.
Composto da uve di Trebbiano di Soave in purezza che fanno sia la vinificazione sia la prima parte di affinamento di 12 mesi su fecce fini in acciaio inox a temperatura controllata, per affinare successivamente circa 6 mesi in bottiglia.
Colore giallo paglierino tendente al dorato, al naso si percepiscono note fruttate (mela, pesca, pera, ananas) e sentori floreali, mentre al palato si sente la sapidità e la mineralità, accompagnati da una buona persistenza.
-
Bellerica 2019, Riviera del Garda Classico Doc Chiaretto.
Etichetta che prende il nome dalla figlia del titolare dell’azienda.
Composto da uve; 60% Groppello Gentile e Groppello di Mocasina, 20% Marzemino, 10% Sangiovese e 10% Barbera.
Durante la vinificazione le bucce stanno a contatto con il mosto per una notte per poi affinare in acciaio inox.
Colore rosa aranciato, al naso si presenta ricco di sentori floreali (in particolare il biancospino e rosa canina) e di piccoli frutti rossi.
Al palato si percepisce equilibrato, leggermente sapido, piacevole ed elegante.
-
Groppello 2018 Riviera del Garda Classico Doc.
Composto da uve 85% Groppello Gentile e Groppello di Mocasina, e 15% tra Barbera, Sangiovese e Marzemino.
Vinificazione a contatto con le bucce per 6 giorni ed affinamento in acciaio inox.
Colore rosso rubino con riflessi granati, sprigiona sentori leggermente speziati e note di frutta matura.
All’assaggio si percepisce finezza, struttura elegante, morbidezza e tannino ben equilibrato.
-
Posone 2017 Riviera del Garda Classico Doc
Rosso superiore.
Composto prevalentemente da uve Groppello con aggiunta di Marzemino, Sangiovese e Barbera.
Durante la vinificazione avviene una macerazione sulle bucce a temperatura controllata e poi l’affinamento prima in acciaio e successivamente per 12 mesi in barriques di rovere francese di primo e secondo passaggio con diversi gradi di tostatura.
Colore rosso rubino intenso e profondo, con aromi di frutti rossi maturi e mandorle tostate.
Al palato si percepisce una punta di freschezza data dall’acidità smorzata da un tannino vellutato e ingentilito dal passaggio in legno. Buona persistenza ed eleganza.
Cantine Scolari
Via Nazionale 38 · Fraz. Raffa
Puegnago sul Garda BS
+39 0365 651 002