Sull’Etna, tra vigneti, uomini e passione
Sull’Etna, tra vigneti, uomini e passione

Sull’Etna, tra vigneti, uomini e passione

Palmento Caselle a Milo

 
U
i sono luoghi davvero magici, dove è bello tornare e ritrovare gli amici.

n’occasione per salutare Salvo Foti e Maurizio Pagano, impegnati con i Vigneri nella concimazione (rigorosamente con lo sterco di pecora) presso Palmento Caselle a Milo, per vedere come procede il lavoro secondo la tradizionale viticoltura Etnea, quella codificata già nel 1435.

Un patrimonio di conoscenze, abilità, etica e capacità di entrare in relazione con la terra, per farle esprimere il meglio nell’uva.

Ho avuto anche modo di andare a far visita al vino che si sta strutturando in acciaio, frutto delle uve vendemmiate a fine settembre, dalla porzione trattata con l’omeopatia da circa tre anni

Un progetto condiviso con Salvo Foti, Maurizio Pagano e Antonino Anzalone di utilizzare i rimedi diluiti e dinamizzati per ridurre le già minimali dosi di rame e zolfo che sono ammessi nella cura delle piante sempre e solo se strettamente necessario.

In cantina

ci sono Angelo Di Grazia, Angelo Russo e Giuseppe Ferlisi. La macerazione è durata circa 15 giorni e poi si optato per una pressatura… manuale. A causa di un improvviso rialzo della temperatura ha già svolto la malolattica ed ora riposa in un contenitore di acciaio.

Il colore è un rubino acceso, vellutato, il naso caratteristico, ancora da armonizzarsi ma prevale la frutta rossa lampone, ribes, note floreali, il tannino scalpitante, e accenno minerale in chiusura. Promette davvero bene, si sente che viene dal cuore.

Abbiamo fatto un pensiero su di lui, vorremmo che significasse qualcosa e non solo per noi. Intanto si continuerà anche il prossimo anno con i trattamenti, che sono stati individuati considerando la vigna come “un individuo” che si rapporta con l’esterno: un modo di concentrasi sulla vitalità delle varietà ampelografiche, essenzialmente Nerello Mascalese e in minima parte, Nerello Cappuccio.

Vedremo… Il prossimo anno!

 

Leggi anche:
Il Vetro Come Contenitore Per Il Vino 1920

L’utilizzo del vetro per realizzare contenitori per il vino

J oško Gravner, figura di spicco nel panorama del vino italiano e considerato da molti il pioniere degli orange wine, ha sempre rappresentato un innovatore instancabile. La sua costante ricerca del contenitore perfetto per i suoi vini lo ha spinto, ...

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

I Vigneri di Salvo Foti
Palmento Caselle
Via Abate, 3
Milo CT
+39 366 662 2591

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *