Dos Tierras · Badalucco De La Iglesia García
A
lla fiera dei Vini di Vignaioli a Fornovo abbiamo incontrato l’Azienda Badalucco di Beatriz De La Iglesia García, spagnola di Siviglia e Pierpaolo Badalucco, siciliano.
Siamo in Sicilia nel territorio di Petrosino, paesino sul mare tra Marsala e Mazara del Vallo. Beatriz ha portato in Sicilia alcune varietà spagnole e impiantate in alcuni vigneti infatti questo è la base del progetto Dos Tierras: blend di uve siciliane con uve spagnole, tutte coltivate in Sicilia.
La sperimentazione nasce col Tempranillo, varietà spagnola portata da Beatriz intorno al 2001 e continua nel 2008 col Verdejo.
Produrre vini naturali
è una filosofia, un’esigenza per chi non riesce ad immaginare un vino modificato chimicamente. Le vigne sono gestite utilizzando solo ciò che è naturale. I trattamenti solo se necessari secondo il bio o biodinamica, si usa solforosa in bassissime quantità e solo se necessario.
In cantina non viene utilizzato alcun prodotto di sintesi o chimico, solo estrema pulizia.
Abbiamo assaggiato Grillo Verde 2017 blend di grillo e verdejo, il mosto fermenta naturalmente ed è lasciato sulle bucce per 5-10 giorni. Pestato e pressato coi piedi, viene stoccato in botti e barriques prima di essere imbottigliato. L’azienda possiede un vecchio vigneto storico sul mare di Petrosino micro territorio di terre molto fertili che danno al grillo delle note uniche e gradi zuccherini elevati.
Nel 2017, annata difficilissima, ci sono stati 15 giorni caldissimi dove gli agricoltori hanno finito di raccogliere il 10 di agosto e raggiunto 12- 12,5 gradi, nei loro terreni l’azienda Badalucco è stata l’ultima a vendemmiare in tutta la provincia di Trapani raggiungendo 13,80 di titolo alcolometrico che per loro standard è un titolo basso ma con orgoglio, dice Pierpaolo, è stata un vero successo.
Il vino è giallo paglierino
con intensi riflessi dorati, al naso note iodate caratteristiche, frutta matura a polpa gialla, pieno il sorso sostenuto da una grande freschezza.
Producono anche il loro fantastico Pipa 3/4 Pre British secondo tradizione storica, senza fortificazione con alcol, appunto pre british, poichè Woodhouse fu il primo a fortificare il vino per poterlo portare senza danni in Inghilterra. Le uve provengono dalla contrada Triglia, la storica e probabilmente migliore vigna della varietà Grillo – Pre British.
Leggi anche:Botteghe d’Italia: alla scoperta delle eccellenze italiane
La particella è la n°191. Il Pipa 3/4 – 1° esce con 5 anni di botte a 3/4 in ossidazione, la stessa formula usata da Ingham nel 1834 in cui il rapporto della pipa, il contenitore da 500 litri, era ¾ vino e ¼ ossigeno. Il decalogo usato dal suo bisnonno 200 anni fa era quello della produzione di un vino che ora chiamiamo naturale, c’erano indicazioni sulla raccolta, selezione delle uve, pestaggio dell’uva, macerazione e soprattutto sulla pulizia dei contenitori ora ABC dei vini naturali.
Assaggiamo la vendemmia 2012,
uve 100% grillo provenienti dai vitigni storici che danno una gradazione alcolica altissima, questo è probabilmente il vino che assaggiò Woodhouse…
Il colore è giallo ambrato brillante, il naso stupisce per la fragranza aromatica di fiori e frutta, note salmastre e balsamiche, in bocca è freschissimo, equilibrato con grande potenza gustativa.
Dos Tierras · Badalucco De La Iglesia García
Via Chiano, Contrada Badalucco
Petrosino TP
+39 347 369 5615