Poderi Costantini Antonio
Poderi Costantini Antonio

Poderi Costantini Antonio

Abruzzo lovers: il legame indissolubile tra la viticoltura e l’uomo.

Parte seconda

 
I

n occasione di Cantine e Cortili, un evento davvero riuscito organizzato dal Sindaco Matteo Perazzetti e dalla Giunta del comune di Città Sant’Angelo, ho avuto modo di conoscere diverse realtà vitivinicole interessanti, che porto nel cuore perché mi hanno saputo trasmettere autentiche emozioni attraverso i loro vini e soprattutto l’orgoglio di appartenere a un territorio unico.

Accompagnata da Valerio De Carolis , ho potuto visitare l’azienda Costantini. Una storia davvero importante, iniziata nel 1910 fino ad arrivare ai giorni nostri con Antonio Costantini. Un sognatore dalle grandi idee e con l’intimo desiderio di far conoscere le potenzialità dei vitigni autoctoni, Montepulciano, Passerina e Pecorino amorevolmente coltivati nelle vigne di proprietà.

Purtroppo, Antonio muore due anni fa e i figli  decidono di proseguire il lavoro del padre, mettendo da parte le loro attività professionali per dedicarsi anima e corpo ai quei progetti lasciati in sospeso, come la ristrutturazione del casolare di famiglia di fine 800, l’ acquisizione di nuovi vigneti, l’innovazione grafica di alcune etichette.

Passeggiando tra i filari carichi di uva pronta per la vendemmia, immagino i canti dei braccianti, i sorrisi per l’abbondanza e la qualità del raccolto, la condivisione della fatica e dei valori appartenuti a questa famiglia. La zona gode di un microclima particolare, protetta del Gran Sasso e sotto il benefico influsso del Mare Adriatico, i suoli generalmente a medio impasto con presenza di argilla e calcare.

Storie che scaldano il cuore,

come i vini generosi, avvolgenti e sinceri che ho potuto degustare.

Iniziamo con una nuova linea, Foglio 6, nome che si rifà al numero indicato sui mappali dei Comuni dove sono situate le vigne, che propone versioni fragranti e di grande piacevolezza di beva; si predilige la vendemmia manuale e troviamo nella selezione una interessantissima Falanghina, un vino croccante e profumato che ti riesce a stupire!

Passerina Febe 2019  vino versatile, profumato che si presta agli abbinamenti con piatti di pesce e come aperitivo.

Montepulciano Febe 2018 si presenta con un luminoso manto rosso rubino con guizzi porpora; al naso ciliegia,fragola , peonia, pepe. In bocca è’ dinamico, il tannino definito e chiude sapido su note fruttate e speziate.

Montepulciano Costantini 2017 rosso rubino intenso e compatto. Corredo olfattivo complesso che apre su note speziate, chiodi di garofano, vaniglia, prugna, marasca, delicata nota erbacea. In bocca si apprezza il dialogo tra la componente alcolica e la trama tannica, il finale è caratterizzato da aromi di ciliegia sotto spirito.

Leggi anche:
Il Lambrusco Mantovano 1920

Il Lambrusco Mantovano, tra cantine sociali e biodinamica

C ’è un lambrusco semisconosciuto, prodotto in uno stretto areale a sud della città di Mantova; quello della sottozona Viadanese-Sabbionetano si coltiva tra il fiume Oglio e la riva sinistra del Po e quello della sottozona Oltrepo Mantovano sulla riva ...

Una produzione che merita di essere conosciuta perché riesce a esprimere la bellezza di questo territorio.

Abruzzo lover forever!

 

 

 Azienda Agricola COSTANTINI ANTONIO 
Strada Migliori, 20
Città Sant’Angelo PE
+39 085 969 9169

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *