J
oško Gravner, figura di spicco nel panorama del vino italiano e considerato da molti il pioniere degli orange wine, ha sempre rappresentato un innovatore instancabile.
La sua costante ricerca del contenitore perfetto per i suoi vini lo ha spinto, negli ultimi anni, a sperimentare nuove soluzioni per l’affinamento.
Con il supporto del nipote Gregor Pietro, Gravner ha esplorato l’uso del vetro per le sue proprietà di inerzia, resistenza e facilità di pulizia.
Due aziende sono state coinvolte nello sviluppo dei nuovi contenitori che, tra la fine del 2024 e il 2025, affiancheranno le tradizionali anfore interrate nella cantina di Oslavia: EnoKube e Pfaudler.
La collaborazione con EnoKube, un progetto tutto italiano nato da un’idea di Joško Gravner e realizzato da Enrico Cusinato insieme al mastro vetraio Vittorio Benvenuto, ha portato alla creazione di un innovativo serbatoio in vetro da 10 ettolitri.
Introdotto in cantina già nella primavera scorsa, questo contenitore ha permesso di affinare piccole selezioni di vino, offrendo ampie possibilità di sperimentazione.
Il vetro, con la sua precisione, si è dimostrato un ottimo alleato per l’affinamento qualitativo di quantità ridotte di vino, sebbene siano emersi limiti nella gestione di volumi maggiori.
È stato allora che, grazie al suggerimento di un ingegnere locale, la famiglia Gravner ha contattato Pfaudler Italia, leader nella produzione di apparecchiature vetrificate per l’industria chimica e farmaceutica. Insieme hanno sviluppato serbatoi in acciaio vetrificato di 70 ettolitri, che combinano la robustezza dell’acciaio con la resistenza chimica del vetro.
Il progetto EnoKube rappresenta una pietra miliare nel mondo del vino, essendo il primo contenitore in vetro di grandi dimensioni disponibile a livello mondiale, pensato per offrire alle cantine nuove opportunità di affinamento e vinificazione. Come spiega Enrico Cusinato, durante lo sviluppo, il confronto continuo con Gravner ha permesso di creare una EnoKube su misura per le esigenze della cantina, con un approccio artigianale che garantisce precisione e possibilità di personalizzazione. Questo rende ogni EnoKube unica, in grado di soddisfare le specifiche richieste di ciascun produttore.
Leggi anche:Farine e Sangiovese a Km vero
Grazie alle caratteristiche del vetro e al suo volume, EnoKube consente una maturazione che rispetta le peculiarità del vino, preservando le caratteristiche organolettiche e l’espressione del territorio di origine.
La sua versatilità lo rende ideale per selezioni speciali, cru o riserve, ma può anche essere utilizzato in combinazione con altri contenitori tradizionali per creare cuvée o nuove interpretazioni dell’affinamento.
È una soluzione pratica e funzionale per le esigenze quotidiane delle cantine: robusta, personalizzabile, facile da pulire e praticamente indistruttibile.
Il design, elegante e luminoso, ne facilita l’integrazione in qualunque cantina, e la forma permette un’ottimizzazione degli spazi, con la possibilità di impilaggio.
Attualmente disponibile nel formato da 10 ettolitri, sono in fase di sviluppo versioni di dimensioni maggiori, pronte a soddisfare un numero sempre crescente di cantine in alcune delle principali regioni vinicole italiane.
Per contatti e info: www.enokube.it enokube@enokube.it