Rendez Vous con la tradizione enoica delle Langhe
A
rrivare a Barolo emoziona sempre: le dolci curve che si interpongono ai vigneti, ti accompagnano al cospetto del Castello, appartenuto per secoli ai Marchesi Falletti di cui ricordiamo per le opere di beneficenza, Juliette Colbert.
L’ubicazione del paese, che si sviluppa su di un altopiano circondato da colline, rende ragione del nome che i primi abitanti di origine celtica gli diedero: Bas Reuls, cioè luogo basso.
Abbiamo un rendez vous con la tradizione enoica delle Langhe: la cantina della famiglia Brezza, che produce vino dal 1885.
L’azienda,
che si estende su 22ettari di terreno, ha sede a pochi passi dalla piazza del Castello, che può essere ammirata dalla terrazza del Ristorante e dalla elegante struttura ricettiva con piscina che è stata creata.
La conversione biologica è avvenuta nel 2015 ed è certificata, per testimoniare un impegno nel preservare l’autenticità del territorio.
La vinificazione segue i criteri del fondatore, Giacomo Brezza: tradizionalisti, utilizzano grandi botti di Rovere di Slavonia ed aspettano che il “vino dei re” maturi nel corso del tempo.
La gentilezza e la squisita accoglienza fanno sentire le persone totalmente coinvolti dalla magia di un vino unico al mondo, che i Brezza esprimono in tre cru: Castellero, Cannubi e Sarmassa.
I nostri assaggi preziosi:
Barolo Sarmassa 2012: rosso granato luminoso, naso dapprima reticente poi rivela un tripudio di frutta rossa (ciliegia, mora, prugna Santa Clara), note floreali di viola, iris e rosa e sentori balsamici quali liquirizia, menta, ginepro e accenni di speziatura. Un tannino scalpitante e teso, sostenuto da una buona sapidità che rendono leggiadri i 14,5 gradi di titolo alcolometrico. Regale.
Barolo Cannubi 2012: forte ed austero presenta al naso sentori di confettura di prugna, legati ad una lieve surmaturazione delle uve in vendemmia, poi ti impressiona con una miriade di profumi: rosa, violetta, ciliegie, ribes, foglie secche, cipria, pepe, noce moscata: in bocca regna un equilibrio legato alla sua struttura ed ai tannini fini e fitti, da aspettare ancora per goderne appieno.
Leggi anche:
Inaugurazione Cantina Abissi Bisson
Azienda Agricola Brezza Giacomo e Figli
Via Lomondo, 4
Barolo CN
+39 0173 560 921