Lugana Stories: Cantina Franzosi
Lugana Stories: Cantina Franzosi

Lugana Stories: Cantina Franzosi

U

n tour alla scoperta del Lugana e delle proposte vitivinicole che offre Il Lago di Garda sulla sponda occidentale: ecco che giungo a Puegnago e prendo la strada che sale sul Monte Aullo: in una posizione stupenda, da dove si può ammirare un panorama mozzafiato, sorge la cantina dell’Azienda Franzosi.

Mi accoglie il proprietario, il signor Giovanni con estrema gentilezza e mi racconta la storia familiare e il loro impegno a cercare sempre di migliorare la qualità dei loro vini, rispettando l’ambiente e il sapere antico.

Nata nel 1938 grazie al nonno Giovanni, siamo già alla terza generazione: la sorella Paola si occupa del settore amministrativo e dell’export mentre il fratello Luigi la parte agricola, che riguarda circa 35 ettari tra vigneto e uliveto (3000 piante, cultivar Casaliva e Leccino)

Siamo nel cuore della Valtenesi, famosa per il vino rosato “di una notte” ottenuto con il metodo Molmenti (ideato nel 1896 dal senatore Pompeo Molmenti) dalla vinificazione di Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese.

Giovanni mi spiega che la sponda occidentale del lago presenta suoli molto eterogenei, con ricca componente sabbiosa, sassi, ghiaia e si alterna a zone in cui prevale quella morenico e alluvionale limo argillosa.

Sono molto curiosa di assaggiare i vini, mi sento molto a mio agio e sono attratta da alcune etichette.

Prima di tutto il Lugana:

ne assaggio due versioni, la prima precisa, pulita piacevole mentre la Selezione Bruno Franzosi dimostra una grande complessità ed eleganza: vengono scelte le uve migliori e il passaggio in legno usato, aggiunge una discreta speziatura e struttura.

Sono incuriosita da un IGP da Rebo, vitigno ottenuto dal prof. Rebo Rigotti mediante un incrocio Merlot x Teroldego, che in questa zona ha trovato un habitat ideale e regala vini con profumi piacevolmente fruttati e dimostra inoltre di avere una discreta attitudine all’invecchiamento. Bella persistenza e tannino levigato… lo immagino con della carne alla griglia…

Assaggio poi un Riviera del Garda Doc Groppello, ottenuto da diversi cloni di questo vitigno autoctono, conosciuto sin dal Medioevo: una piacevole sorpresa grazie al corredo olfattivo delicato, floreale e fruttato e alla chiusura sapida.

Leggi anche:
Valcalepio, i vini da scoprire

Valcalepio, i vini da scoprire

S iamo in provincia di Bergamo, in una lunga e stretta fascia pedemontana che si estende per circa 70 km tra i fiumi Adda e Oglio. Identificata come il polmone verde della città di Bergamo, è una zona molto interessante ...

Traspare una grande passione dal lavoro e dai racconti di Giovanni: sincerità, carattere e territorialità le ritroviamo nei vini che l’azienda produce e che mi sono proprio piaciuti.

Sempre scoperte interessanti quando la passione autentica ti spinge a incontrare nuove realtà, persone e aziende che hanno a cuore la tradizione vitivinicola: la cantina Franzosi ‘ sicuramente una fiera testimonianza di tutto questo.

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

Cantina Franzosi 
Via XXV Aprile, 6
Puegnago del Garda BS
  +39 0365 651 380

 

  cantinefranzosi.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *