Benvenuto Brunello Off 2021
Benvenuto Brunello Off 2021

Benvenuto Brunello Off 2021

D

opo il temporale di ieri notte, il cielo che mi ha svegliata era di un azzurro imbarazzante e l’aria tiepida, messaggera di primavera.

Segnali di rinascita intorno a me, che sono uscita dal mio albergo per recarmi alla degustazione della annata 2016 di Brunello di Montalcino, della Riserva 2015 e del Rosso di Montalcino 2019.

Le strade vuote, persone in attesa fuori dall’ufficio postale, cercare di riconoscere volti noti sotto le mascherine e gli occhiali.

Ho incontrato alcuni colleghi e abbiamo aspettato di entrare seduti sulla panchina di marmo, ricordando l’anno scorso, l’ultimo evento prima della chiusura per l’emergenza Covid  e del sovvertimento totale della nostra vita.

Il Consorzio ha organizzato tutto perfettamente e i Sommelier di Ais Toscana capitanati da Massimo Rossi sono stati precisi, perfetti e meravigliosi, sotto quelle protezioni di plexiglas oltre le due mascherine, a tutela personale e del pubblico.

Un clima surreale,

il chiosco vuoto che fino all’anno scorso ti accoglieva festoso quando entravi, con i banchi dei produttori, la consegna e il ritiro dei bicchieri, le facce nuove e gli amici di sempre da abbracciare.

Oggi ancor di più, ho rimpianto di essermi lamentata per la mia banale quotidianità – la routine – ma un piccolo miracolo si è compiuto dinanzi a me.

Nel mio calice ho avuto modo di incontrare una annata 2016 deliziosa, solare, che mi ha allargato il cuore.

Vini leggiadri, in cui il cenno floreale spesso presente, dava un tocco di meravigliosa leggerezza ed eleganza alla struttura sanguigna del Brunello.

Leggi anche:
Benvenuto Vermentino 2019 Castelnuovo Magra

Benvenuto Vermentino 2019 Castelnuovo Magra

D ecima edizione per celebrare il vitigno che ama il mare tra le vie del centro storico di Castelnuovo Magra. Una manifestazione che offre la possibilità di degustare vini di aziende di Liguria, Toscana e Sardegna. Anche degustazioni di piatti ...

Un messaggio di speranza da parte di questo territorio che ancora una volta fa stupire e racconta la grandezza del nostro paese e della sua tradizione vitivinicola.

Una danza, assaggio dopo assaggio per attraversare zone con diverse altitudini, suoli ed esposizioni: conferme, scoperte, meraviglie e assenze.

Ecco le mie note,

non vogliono essere giudizi, ma scenari sui quali ho fatto scorrere tutte queste emozioni.

Mi è mancato salutare Laura Vacca e assaggiare il suo stratosferico Gianni Brunelli 2016 (esaurito) ,ma ho la 2015 e mi consolerò degnamente e spero di trovare un momento per andarla a trovare.

Baricci 2016 e la riserva 2015 Nello che in bocca è uno spettacolo pirotecnico.

Caparzio Vigna La Casa 2016 elegante ed austero, finale sapido con nota fruttata.

Casanova di Neri 2016 che non delude mai.

Castello Tricerchi AD 1441 selezione 2016: accidenti Tommaso, come è venuto buono questo vino!

Giodo: outsider, un naso di grande finezza e complessità e la materia che in bocca si muove sinuosa, senza eccessi, con un lungo finale ,decisamente perfetto.

Piombaia  2016 un mazzo di fiori e frutta e note balsamiche, una autentica gioia averlo nel bicchiere.

Talenti 2016 mi ha decisamente convinto

sicuramente il mio plauso per Vigna Soccorso 2016 di Enzo e Monica Tiezzi.

Non ho potuto assaggiare tutto e tutti (mi mancavano almeno 50 produttori) e quindi questo racconto resterà orfano di qualche assaggio e me ne scuso.

Un evento che, alla vigilia dell’imminente ennesima chiusura del paese, ha voluto dare un segno di speranza e la voglia di rialzarsi e riprendere a promuovere il grande vino italiano in tutto il mondo.

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

 

 Consorzio del Vino Brunello di Montalcino 
Via Boldrini, 10
Montalcino SI
  +39 0577 848 246

 

consorziobrunellodimontalcino.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *