Siena · 2/3 Novembre 2019
V
itigno di razza, che riesce a narrare il territorio e le tradizioni italiane come nessun altro, che conquista gli appassionati per il suo carattere gioviale, per il suo tannino ruggente, per l’eleganza e la finezza che sa esprimere quando ascoltato e disciplinato.
Arrivare a Siena per partecipare a questo evento è senza dubbio una duplice fortuna: arte e vino, cultura nel senso più profondo del termine.
Davide Bonucci,
presidente di Enoclub Siena ed i suoi collaboratori si sono prodigati, con grande successo di pubblico, ad offrire mirabili esempi di Sangiovese di cantine non solo Toscane, ma anche provenienti da altre regioni italiane.
Siamo rimasti affascinati dal Morellino di Casavic e da un Sangiovese in purezza, Lo Cavalcone, invecchiato 6 anni in botte: Vini sempre precisi, fini, nati da un impegno in vigna che dichiara una vera passione e attitudine.
Da Murlo, al confine tra il comprensorio Ilcinese e la Val d’ Orcia, ecco tenuta Le Verzure, che utilizza le anfore e ha presentato uno stupendo Sileo.
La selezione dei Brunelli di Montalcino presenti ha confermato la grande qualità di questo territorio: abbiamo apprezzato particolarmente le espressioni di Castello Tricerchi, Il Marroneto, Silvio Nardi, Col d’Orcia e della giovane azienda Tenuta Lucina.
Naturalmente erano presenti
numerose aziende del Chianti Classico: da segnalare Maurizio Alongi con Vigna Barbischio, Lorenzo Scala di La Mirandola, Badia a Coltibuono, Bindi Sergardi ed uno stupendo Pian del Ciampolo di Montevertine.
Deliziosa sorpresa l’abbinamento cioccolato con formaggio (più precisamente gorgonzola) – Duale chocolate and cheese – connubio sublime di sapori!
La manifestazione ha ospitato diversi Seminari di approfondimento tra cui quello di Roberto Lepori dal titolo Sangiovese dal mondo (con esemplari provenienti da Chile, Usa, Crimea, Montenegro e Sud Africa) e con Armando Castagno che ha saputo tessere una fitta narrazione relativa al confronto tra Borgogna e Sangiovese.
Leggi anche:Vinitaly 2024: incontri, assaggi e prospettive parte seconda
Una manifestazione che noi amiamo molto : per questo motivo a Sestri Levante, il 22 Novembre alle ore 20:30 presso il Grande Albergo abbiamo organizzato in collaborazione con Enoclub di Siena una degustazione che vedrà protagonisti 8 campioni di autentici Sangiovese purosangue. Liguria e Toscana sempre più vicine dunque!