Azienda Agricola Luca Deperi
Azienda Agricola Luca Deperi

Azienda Agricola Luca Deperi

Vini di Liguria 10

N

arra la leggenda che i progenitori arrivavano a Ranzo provenienti dalla Corsica: di fatto fu Alberto Deperi, rientrato dalla prigione tedesca a cercare di riunire i possedimenti familiari e a ripartire con la coltivazione della vite e la produzione di olio.

Luca è il titolare da circa 12 anni e racconta con entusiasmo la fatica (e la bellezza!) del lavoro nei vigneti, in una delle zone più vocate per il Pigato.

L’impegno è giustamente nel portare in cantine uva mature e sane, senza utilizzare la chimica, nè i diserbanti.

I vini ottenuti da uve Pigato, Rossese, Ormeasco maturano in botti di castagno o in acciaio, non vengono filtrati nè pastorizzati, lieviti indigeni e solo una minima aggiunta di solfiti, al di sotto del limite previsto per i vini biologici.

La produzione aziendale offre olio extra vergine d’oliva Cultivar Taggiasca, squisite confetture extra (limone, albicocca, ciliegia) e 4 etichette davvero mirabili.

Oro Castagno

è un vino bianco ottenuto dalle piante di Pigato vecchie e fermentato in botti grandi di castagno; fermentazione spontanea sulle bucce 24 ore, frequenti batonnage, non filtrato.

Rusureo è un vino rosso a base Rossese con piccola percentuale di Granaccia e Sangiovese, ottimo in abbinamento con il coniglio alla ligure per esempio.

Rivierasco è ottenuto da viti di Ormeasco e Syrah coltivate nelle terre rosse, fermentato solo con lieviti indigeni e lasciato a maturare in botti di castagno.

Secagna,

dall’omonimo cru, è il vino che vogliamo raccontare.
Un acceso giallo paglierino con decisa doratura, di buona consistenza. Il naso è dritto e impegna con le note idrocarburiche, l’acacia, l’albicocca disidratata.

Leggi anche:
Fontanacota

Fontanacota

I vigneti sono situati in località Fontanacota, in fondo alla Val Primo, su terreni …

In bocca si apprezza la freschezza, l’entrata importante che avvolge il palato, in cui la coerenza con le note olfattive è decisa e tralascia i 13 gradi di titolo alcolometrico.

Buona persistenza e finale lievemente ammandorlato. Lieviti indigeni, infiniti batonnage.

Un coraggioso testimone di una viticoltura gloriosa in Liguria.

 

Condividi...
 

 

 

famigliadeperi.com