Vini di Liguria 17
S
ono in viaggio: Il paesaggio sta cambiando intorno a me, tra i dolci declivi si incomincia a scorgere una distesa azzurra immobile e quieta. Ho lasciato l’incessante moto del mare per contemplare la serena indolenza del lago Trasimeno: tra poco dovrò svoltare e seguire le indicazioni per Cortona.
Mi aspetta Doriana Marchi, resident chef de “Le Terre dei Cavalieri” Resort, alla quale ho promesso di portare in degustazione una sorpresa, un vino che racconta la mia Liguria e una storia commuovente ed eroica.
Ho scelto un Vermentino davvero speciale dell’azienda Linero di Castelnuovo Magra: dobbiamo ringraziare Catia Cesare e suo marito Andrea Valsega per aver acquisito nel 2000 il famoso vigneto del Generale Tognoni, un eroe della prima guerra mondiale, confinante la loro proprietà e per essersi dedicati alla coltivazione del vitigno principe di questa zona di confine tra Liguria e Toscana.
Medaglia d’ oro al valore militare, Giorgio Tognoni nel 1915 viene più volte ferito nello scontro sul Monte Sabotino: alla fine una granata lo colpisce alla testa e perde la vista.
Il padre
andò a cercarlo in tutti gli ospedali del Nord Italia, per riportarlo nella loro amata terra. Qui, dopo un lungo periodo trascorso a Roma, prese a fare vino e nel suo salotto ospitò giornalisti e poeti quali Veronelli e Montale. Si spense nel 1977, pochi mesi dopo l’adorata moglie, che rappresentò “i suoi occhi” per lunghi anni.
Amo questo Vermentino, fiero e coerente, così tanto amato dal Generale: come concesso dal disciplinare del DOC, aggiunge un 10 % di uve Malvasia e Trebbiano. Giallo paglierino vivo e splendente, offre al naso un ventaglio di fiori bianchi quali sambuco, acacia, biancospino, poi frutta, un’albicocca e una susina gialla. Sorso pieno e avvolgente, buona acidità e lungo finale con rimandi marini in chiusura.
Un gioiello cesellato dal desiderio di raccogliere il testimone e di proseguire una viticoltura legata alla grandezza di una zona di confine, che regala vini sublimi e storie di uomini e di appassionati progetti.
L’azienda Linero
possiede circa due ettari, avendo ampliato con la vigna del Generale le terre già di proprietà del suocero di Catia, circondate da boschi e uliveti.
Leggi anche:La vigna ritrovata
La superficie vitata è per un 75% dedicata ai vitigni a bacca bianca principalmente Vermentino, e per le varietà rosse, oltre al vitigno Barbera, sono presenti il Sangiovese ed il Canaiolo. La produzione in bottiglie supera le 6.000 unità che, per la vendemmia 2015, sono divise, fra Colli di Luni Vermentino D.O.C. “…. del Generale”, Colli di Luni Vermentino D.O.C. “Linero” e Colli di Luni Rosso D.O.C. “Linero”. Il contributo dell’enologo Gabriele Gadenz è divenuto prezioso nel regalare ogni anno grandi interpretazioni di natura, uve e territorio.
Azienda Agricola Linero
Via Provinciale, 189
Castelnuovo Magra SP
+39 0187 670 309