Cà du Ferrà
Cà du Ferrà

Cà du Ferrà

Vini di Liguria 16

 
V

i aspettiamo a braccia aperte” è il commiato sulla brochure aziendale di cui Davide Zoppi mi ha gentilmente omaggiato dopo la visita; mi colpisce perché la mia sensazione è stata propria quella, un grande abbraccio nello spirito di una viticoltura profondamente radicata nella difesa di un territorio unico e fragile, di un lavoro fatto con passione ed estrema precisione.

Ognuno di noi ha la sua missione e Davide ha orientato il suo spirito di difesa e di giustizia lasciando una carriera da magistrato per iniziare quella di Vigneron ligure, allo scopo di salvaguardare la bellezza della natura in una DOC che abbraccia il territorio da Deiva Marina a Levanto.

L’azienda

è nata nel 2000 grazie ai suoi genitori, Antonio e Aida che decidendo di seguire una passione, lasciano i rispettivi lavori e dopo aver acquisito terreni e casolari nel comprensorio di Bonassola, danno vita a Cà’ Du Ferrà (Casa del Fabbro).

Colpisce la saggezza e la capacità di creare legami di valore del giovane Davide, che investe nella vigna e nel progetto di recuperare il Ruzzese, varietà di uva bianca da cui si produceva un antesignano dello Sciacchetrà, amato dal Papa Paolo III Farnese. Inoltre, l’attenzione alla natura ha portato alla certificazione biologica, alla coltivazione di more e lamponi ,ad ospitare arnie con circa 300 mila api, alla creazione della nuova cantina nel 2018.

I 4 ettari coltivati , tutti con esposizione a Sud, abbagliati dal lucente mare mediterraneo, sono distribuiti in 4 diversi comuni: Bonassola, Levanto, Vernazza e Riomaggiore e godono di un particolare microclima, caratterizzato da temperature miti e brezze costanti e dove sono presenti il Vermentino, l’Albarola (varietà Kihlgren), il Bosco, e le varietà a bacca rossa Ciliegiolo, Sangiovese, Syrah, Merlot, Vermentino Nero e Granaccia.

Arrivando al punto più alto della vigna sulle alture intorno a Bonassola, a 400 m s.l.m, si gode di una vista mozzafiato: il mare si allarga di azzurro e di luce davanti ai tuoi occhi e si scorgono in lontananza i tratti della costa Toscana, della Francia e persino la Corsica se la giornata è particolarmente tersa: un luogo particolare perché stranamente in piano e Davide mi spiega che è stata originata da uno scivolamento della collina in ere remote. Un luogo bellissimo,dove le uve possono maturare in armonia con il contesto che le circonda, anche quello umano.

In cantina

l’opera di tradurre questo terroir d’eccezione in vino è affidato a due illustri enologici, Barbara Tamburini e Vittorio Fiore, che ,come direttori d’orchestra, gli regalano respiro e voce con il Bonazolae (uvaggio di Vermentino, Albarola e una piccola percentuale di Bosco), il Luccicante (Vermentino in purezza), il rosso Ngilù, dedicato al nonno Angelo ed il passito L’Intraprendente.

Colpisce lo sguardo di Davide Zoppi quando racconta del mondo di Cà Du Ferrà. Trasmette tanta passione e convinzione per quello che sta facendo e che ha in mente di fare: un ligure che porta il gene della intraprendenza e attraverso quello, il desiderio di far conoscere una zona stupenda della nostra regione, nel recupero e nel rispetto della tradizione, attraverso la creazione di una valida rete di rapporti umani.

L’ abbraccio a Davide, a Giuseppe, al cantiniere Alessandro e al papà Antonio prima di andare è stato naturale, lo stesso abbraccio sincero e vibrante che regala ogni loro vino, a chi sceglie di entrare in intimità con una storia e con un mondo che non è andato perso del tutto.

Leggi anche:
Vini Di Liguria Pt10

Azienda Agricola Luca Deperi

Vini di Liguria 10 N arra la leggenda che i progenitori arrivavano a Ranzo provenienti dalla Corsica: di fatto fu Alberto Deperi, rientrato dalla prigione tedesca a cercare di riunire i possedimenti familiari e a ripartire con la coltivazione della ...

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

Cà du Ferrà Wine & Tasting
Via Gavazzo, 46
Bonassola SP
+39  0187 814 083

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *