Merano Wine Festival 2018
Merano Wine Festival 2018

Merano Wine Festival 2018

Un vero e proprio “think tank”

S

i rinnova l’appuntamento con questa prestigiosa kermesse che celebra l’eccellenza del vino e degli artigiani del gusto nel contesto sontuoso del Kurhaus di Merano. Vi partecipano solo i vini ed i prodotti valutati dalla Commissione The WineHunter e selezionati per la loro alta qualità. Come amano definirlo gli organizzatori si tratta del “simbolo di cultura, degustazione, gioia, libertà e condivisione di emozioni. E’ la celebrazione della poesia della Terra”.

E vi assicuro che è stato un susseguirsi di meravigliose sensazioni, dove le papille gustative ed i ricettori nasali hanno letteralmente fatto i salti di gioia. Sembravo un bambino al luna park, ovunque mi girassi ero attratto o da un vino o da una delizia gastronomica.

La Cena di Gala, The Official Opening Night, organizzata il 9 Novembre inaugura in grande stile il Festival. Delizie per il palato, vini di particolare pregio ed eleganza allietano i commensali. Quest’anno per la prima volta Helmuth Kocher, patron indiscusso, ha premiato i vincitori del The WineHunter Award Platinum Vino.

Oltre 400 gli espositori

del prezioso frutto di Bacco e decine le realtà culinarie presenti nella GourmetArena; davvero difficile elencare tutti i vini che ho degustato, praticamente tutti meritevoli di una dettagliata menzione. D’altronde non poteva essere altrimenti vista la rigida selezione cui sono stati sottoposti.

Le prelibatezze del cibo presenti sono state innumerevoli: dalla mozzarella di bufala campana, alla pizza napoletana di Salvatore Salvo, dall’olio extra vergine ligure a quello pugliese, dai salumi piacentini a quelli toscani, dall’aceto balsamico di Modena IGP al panettone mandorlato siciliano, dalle ostriche selvatiche del mare di Wadden Dop ai filetti di alici e loro colatura di Cetara, dal filetto di trota agli agrumi al caviale siberiano, fino ad arrivare ai liquori di una piccola azienda di San Giorgio a Cremano, nel napoletano, il cui packaging era dir poco meraviglioso.

Altri particolari eventi sono stati allestiti,

al di fuori del Kurhaus: Tannico ed il suo Double Docker, iconico bus inglese su due piani degli anni ’60 trasformato in wine & cocktail bar, è stata la location per le Master Experience, ovvero esclusivi wine tasting a numero chiuso (solo 16 partecipanti), occasioni più uniche che rare per degustare verticali come il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, del Bricco dell’Uccellone o del grande Pinot Noir di Franz Haas nella declinazione Schweizer e Ponkler.

Le Charity Wine Masterclasses, seminari aperti a chiunque fosse desideroso di approfondire, confrontarsi, conoscere ed assaggiare per la prima volta grandiosità enologiche, guidati con competenza e passione, alla scoperta di territori, storie e tradizioni. Innumerevoli le sessioni, tra cui hanno spiccato St. Michael-Eppan, una carrellata di vini rosè da varie regioni italiane

E The Circle, dove se tutto è esclusivo, niente è più esclusivo. Il “fuori salone” del Merano Wine festival, dove approfondimento, condivisione e relax sono i principi cardine che lo animano.

C’è stato spazio anche per una particolare Asta di Beneficenza durante la quale si potevano acquistare bottiglie pregiate fornite dai produttori partecipanti il cui ricavato è stato interamente devoluto al Gruppo Missionario di Merano “Un pozzo per la vita”.

Leggi anche:
Vini d'Autore · Terre d'Italia 2017

Vini d’Autore · Terre d’Italia 2017

Quinto anno per una manifestazione che riscuote sempre più consensi per il valore …

Presenziare almeno una volta nella vita

a questo Festival è il miglior consiglio che vi posso regalare. Potrete vivere contemporaneamente così tante emozioni che difficilmente riuscireste a collezionarle separatamente. La tipica organizzazione trentina ha fatto il resto.

The WineHunter ci aspetta a Wine & Siena il 26 e 27 Gennaio 2019

wineandsiena.it

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

 

meranowinefestival.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *