S
ui pendii scoscesi di Koutsi, a 650 m s.l.m., Ioannis Paraskevopoulos ha fondato circa 25 anni fa un’azienda vitivinicola il cui nome – Gaia – vuole celebrare il rapporto di profondo amore e rispetto verso la terra.
Si coltiva principalmente l’Agiorgitiko e la scelta di preferire basse rese per ettaro (mai superiori ai 56hl) unita alla maniacale cura in vigna e in cantina, regala vini di struttura e di grande eleganza e personalità.
Paraskevopoulos racconta che la viticoltura in Nemea è molto cambiata negli ultimi anni: sono stati scelti quattro cloni diversamente performanti da innestare sulle viti americane e soprattutto privi di virus, per conservare l’autenticità del vitigno; inoltre una oculata gestione dell’apparato fogliare permette di raccogliere uve correttamente esposte al sole e capaci di maturare in modo sano senza utilizzare composti chimici.
Dopo aver passeggiato per i vigneti,
dove sono custodite antiche piante ad alberello, la visita è proseguita in cantina e successivamente nella barricaia, dove è inoltre situata la sala degustazione.
Un luogo decisamente affascinante, in cui il silenzio e il buio custodiscono i rossi che riposano, in attesa di poter esprimere tutto il loro meraviglioso potenziale.
Date le caratteristiche del Sangiorgio – Agiorgitiko – si è scelto di far maturare i vini in barrique di rovere francese, dove viene svolta anche la conversione malolattica e di imbottigliarli senza filtrazione, per preservare tutti i caratteri distintivi.
La nostra degustazione inizia con… un vino bianco!
Thalantis Assyrtiko 2013, da uve proveniente dalle vigne situare a Santorini che l’azienda possiede: luminoso giallo paglierino, al naso offre sentori di frutta esotica matura e minerali. Precisa e vibrante l’acidità e il finale che ricorda il salino del mare.
Assyrtiko 2019 vede la fermentazione in tre contenitori diversi: 45% in acciaio, 10% in ceramica e un altro 45% in tre diversi tipi di legno. Raffreddamento delle uve a 4 gradi, macerazione a freddo solo del 40% della massa, profilo olfattivo centrato su note fresche agrumate, con dialogo gustativo sostenuto da sapidità iodata. Un gioiello.
La degustazione prosegue con due rosé deliziosi,
che riportano in etichetta il tempo trascorso a contatto con le bucce : 4-6, dal malizioso colore buccia di cipolla, profumi di lampone e ribes e 14-18, il cui ventaglio olfattivo apre su sentori di ciliegia, fragolina di bosco, molto succoso e con una buona persistenza.
Leggi anche:Viaggio in Nemea: Ieropoulos Winery
Arriviamo all’assaggio di Gaia Estate 2017: un vino di struttura e di bella persistenza, avvolgente. Incanta per la delicatezza e la precisione dei profumi fruttati (mora, ciliegia, mirtillo) a cui si aggiungono note balsamiche di mirto, humus e una garbata speziatura; matura 24 mesi in legno. Interessante il potenziale evolutivo.
A dimostrazione di ciò, Ioannis apre una bottiglia del 2000: non vi nascondo la mia meraviglia quando ho assaggiato questo piccolo capolavoro. Dopo avere concesso un po’ di tempo per aprirsi, il vino ha regalato un tripudio di sentori terziari e di spezie: prugna, anche in confettura, fungo, china, humus, coriandolo, noce moscata. Un vero regalo e una testimonianza della grande qualità del vino di Nemea.
Infine – non me ne sarei più voluta andare – un’ altra bottiglia speciale.
In Italia avete i Supertuscan – spiega Ioannis – noi abbiamo i Supernemea!”
Idea molto originale di unire in blend un 70% di Agiorgitiko a un 30% di Syrah che vedono trascorrere il tempo di affinamento in botti di legno francese e americano.
Tra un discorso e un altro siamo arrivati sul far della sera e quindi al momento di salutarci: ho imparato molte cose, ho apprezzato la passione di un vignaiolo che racchiude in bottiglia la poesia che viene da una terra unica e meravigliosa.
“O amato fanciullo, prendi le tazze variopinte, perché il figlio di Zeus e Semele diede agli uomini il vino per dimenticare i dolori”.
I versi di Alceo mi carezzano la mente…
Gaia Wines
22 Themistokleous St.,
Marousi, GR
+30 2108 055642-3
Località Vrachies,
Exo Gonia,
Santorini,
Perivolia 847 00 GR
+30 2286 034186