Il Vino con Milano intorno: il successo della Milano Wine Week 2022
Il Vino con Milano intorno: il successo della Milano Wine Week 2022

Il Vino con Milano intorno: il successo della Milano Wine Week 2022

È

stato un enorme successo. Punto e basta. Durante i 9 giorni della Milano Wine Week la città è stata il palcoscenico di eventi davvero straordinari, che hanno convinto prima di tutto e coinvolto una folla di winelovers che ha potuto sperimentare la magia del mondo del vino.

A cominciare dal brindisi di apertura  della manifestazione, con migliaia di persone  in uno spazio all’aperto, dove Federico Gordini e Carrefour Italia hanno festeggiato insieme agli amici del Consorzio del Prosecco Doc  questa nuova edizione che passerà certamente alla storia.

Un nuovo modo di promuovere la comunicazione nel mondo del vino, di favorire i contatti tra buyers e aziende, di coinvolgere i winelovers in esperienze  di degustazione veramente uniche.

In aggiunta alla sede storica della MWW, Palazzo Bovara, si è aggiunto sempre in Corso Venezia, Palazzo Serbelloni che ha ospitato le principali iniziative rivolte al pubblico dei consumatori; al primo piano dell’edificio il Walk Around Tasting mentre al piano terra  la Wine Escape Room (esperienza sempre sold out!) e due eleganti tensostrutture.

La MWW Dome è stata adibita a workshop, eventi di intrattenimento Talk e aperitivi e nella giornata di sabato 15 la presentazione della guida social I Vini Del Cuore.

Nella seconda struttura l’Enoteca ha rappresentato lo spazio dedicato al tasting, con una ampia gamma di referenze servite con competenza e professionalità dai sommeliers; inoltre, la possibilità di interagire con i produttori al Tavolo dei Vignaioli.

SuperstudioPiù, un altro hub della manifestazione, ha ospitato sabato 8 Ottobre, i banchi di assaggio dei vini premiati dalla Guida Slow Wine:  un momento di grande attrattiva soprattutto per la possibilità di conoscere e dialogare con i vignaioli.

Sono state più di 50 le masterclass per gli operatori e i professionisti del settore che si sono tenute a Palazzo Bovara, in collegamento con  città internazionali.

Tra i partner della manifestazione anche Haier Europe che, grazie all’applicazione per gli smartphone hOn, propone un dialogo proficuo con gli elettrodomestici del brand in possesso dei consumers ma anche grazie alla cantinetta virtuale, che è possibile attivare sulla app, di fornire uno strumento per inserire le etichette acquistate, ricevere le interessanti proposte di abbinamento cibo e vino e leggere notizie sul mondo del vino e degli spirits.

Leggi anche:
Abruzzo in Bolla 2024

Abruzzo in Bolla 2024

Alle pendici del Gran Sasso, prematuramente innevato per regalare all’Aquila una vibrante …

La Milano Wine Week ha visto continuare la tradizione dei sodalizi con i quartieri di Milano e i 6 wine districts hanno offerto la possibilità di partecipare a esperienze brandizzate dai Consorzi aderenti quali aperitivi, cene e degustazioni.

Novità assoluta il Wine Bus: a due piani, in perfetto stile londinese, ha portato i winelovers in giro per visitare  Milano, godendo di ottimi vini selezionati accompagnati da suggestioni enogastronomiche davvero squisite.

Altri eventi  che hanno visto un folto numero di partecipanti e un alto gradimento  sono stati i Candlelight Concerts, la Marathon Cantina Urbana, la serata speciale dedicata al prestigioso Wine Club e la presentazione della Milano Wine List, la top 100 dei sommelier dell’alta ristorazione, che ha chiuso il palinsesto della settimana domenica 16 ottobre.

Non possiamo che complimentarci con tutto lo staff che ha reso possibile questa magia.

La MWW è appena terminata… ma non vediamo l’ora di partecipare alla prossima edizione! Chissà quante novità saranno nel programma 2023, vero Federico Gordini?

Condividi...