C
i sono luoghi che diventano immediatamente familiari, per l’umanità che si respira, per le cose buone che li animano, per la storia che raccontano.
Uno di questi è sicuramente la Lokanda Devetak a San Michele del Carso: la sua Osteria è un faro della tradizione enogastronomica del Carso e della tutela della qualità delle materie prime locali che vengono utilizzate nella preparazione dei piatti.
Parlare di premi e riconoscimenti sembra quasi superfluo dopo aver conosciuti i membri della famiglia – Avguštin, Gabriella e le figlie Sara, Tatjana, Tjaša e Mihaela: essi portano avanti una storia di famiglia che si è costruita in più di 150 anni, che ha attraversato mille difficoltà, due guerre mondiali, spartizioni e imposizioni e che fieramente custodisce una tradizione culinaria fatta di cose semplici e genuine, curate con attenzione e preparate con tanto amore.
Posso solo immaginare la meraviglia della famiglia Devetak a leggere nella Guida Osteria d’Italia del 1991 il loro nome, di quella stessa osteria registrata nel 1870 nei registri della burocrazia dell’Impero Asburgico: da allora innumerevoli riconoscimenti, tra cui nel 2022 il premio Slow Wine per la migliore Carta dei Vini e nel 2023 la prestigiosa Stella Verde Michelin.
La Lokanda offre la possibilità di pernottare nelle stanze create nel 2007, che sono delle vere bomboniere, curante nei particolari e arredate con mobili di famiglia, che abbracciano l’ospite in un effluvio di dolci ricordi e lo fanno davvero sentire a casa.
Si respira un senso di pace e di armonia e forse non a caso la Lokanda Devetak ospitò nel 2016 il pranzo di riconciliazione tra il presidente della Slovenia Borut Pahor e quello italiano, Sergio Mattarella.
Uštili (Avgustin Devetak) inoltre è un grande conoscitore del vino e la sua cantina è una meraviglia: scavata nella roccia carsica, conserva preziose bottiglie che raccontano l’identità dei vignaioli del luogo, a cavallo tra la Slovenia e l’Italia, oltre a custodire importanti etichette di champagne e di referenze italiane ed estere.
La carta dei vini che viene portata in visione è capace di rapire nella lettura i winelovers e anche gli esperti degustatori: quello che consiglio è però di affidarsi a Uštili, per trovare sempre un abbinamento perfetto, non solo con il piatto ma soprattutto con le emozioni del momento.
Tra i piatti proposti nel menù invernale spiccano la Šelinka di mamma Helka (una ricetta di famiglia: trattasi di un minestrone con sedano, patate, osso di prosciutto e fagioli; anticamente cucinato sullo »spargher« per 6-8 ore), le Palačinke saltate al Pestat di Fagagna (presidio Slow Food FVG) e verdurine su crema di cipolle e chips di porro Il tradizionale baccalà della nonna Žuta (stoccafisso del’Isola di Røst– Lofoten, Norvegia – importato e battuto da Christian Zoratto del Molino Zoratto) con polenta taragna grigliata, acciuga e parmigiano, Guancetta di maiale brasata al vino Terrano Sv. Mihael per Lokanda Devetak, patate in tecia e cipolla fritta.
Leggi anche:La Cantina Antonella Corda
I tavoli delle due sale sono apparecchiati con cura e delicatezza e il servizio attento e preciso: una esperienza gustolfattiva a 360 gradi, una di quelle che, quando hai appena terminato di vivere, pensi già a quando potrai ripeterla.
Per gli ospiti delle camere il risveglio è ancora più dolce, grazie alla ricca colazione servita nella sala, dove trovare le marmellate fatte in casa, i salumi e i formaggi locali e le mitiche frittate preparate sul momento.
Uštili e Gabriella Devetak sono due padroni di casa perfetti, che sanno portare avanti una tradizione che vive in tutto quello che fanno e che propongono ai loro ospiti: il loro è stato un cammino sicuramente impegnativo ma denso di soddisfazioni e animato da una grande e autentica passione.
Un luogo del cuore, Lokanda Devetak, dove ritrovare storie di uomini, fatica e coraggio e stare bene.
Lokanda Devetak 1870
Via Brežiči, 22
San Michele del Carso GO
+39 048 188 2488
devetak.com