Salon Du Palais Gourmand 2017
Salon Du Palais Gourmand 2017

Salon Du Palais Gourmand 2017

Degustazioni in Costa Azzurra

Cagnes Sur Mer

 
B
uongiorno a voi, cari lettori, eccoci ancora qui all’Ippodromo di Cagnes per questa manifestazione, molto amata dagli Italiani, risultano circa un 40% del totale dei visitatori.

Cuvee des Archives 2002

Le Maison di Champagne visitate l’anno scorso (vedi articolo novembre 2016) si confermano sempre a buoni livelli.

Da segnalare: Perrot – Boulonnois (Vertus) propone il suo extra brut in una veste nuova, sempre con ottimo rapporto qualità prezzo (circa 17 euro!).

Collard Picard (Epernay) esce con un Essentiel 2010 (annata non certo fortunata) davvero superlativo; inoltre Cuvee Prestige e il Blanc de Blanc sono stati premiati dalla guida Hachette come migliori acquisti. Noi ci siamo soffermati sulla regale Cuvee des Archives 2002, che si offre in un cofanetto di pelle e con il tappo legato con lo spago (come succedeva prima dell’utilizzo della gabbietta), a significare la volontà di vinificare secondo il metodo tradizionale del secolo scorso.

La Maison

vanta i vigneti nella Cote de Blanc e nella Vallee de la Marne, vinifica le Cuvee in botti di castano senza fermentazione malolattica.
Allo stand troviamo accoglienza professionale, attenzione e gentilezza.

Domaine La Font de l’Olivier, Cotes de Tongue, AOP Languedoc, ci ha colpiti per la cura meticolosa in vigna, condotta principalmente ad alberello, per il rispetto per l’ambiente e l’utilizzo di minimi dosaggi di solforosa. Vino fragrante, con ottima beva e prezzo interessante (5.20 euro / bottiglia) è la Grenache Blanc, lavorata in acciaio, perfetta come aperitivo. Non da meno le declinazioni del vitigno Carignano.

Orchidale, IgP Cotes de Tongue, propone alle uve la macerazione carbonica: pulito al naso e piacevole l’approccio gusto olfattivo. Finale sapido. Altro esempio è Si Nous Parlions Carignan, nome curioso, resa 15 hl per ettaro, struttura forte, lieve nota alcolica ma decisamente interessante. Carignan Vieilles Vignes è vinificato in modo tradizionale, basse rese, naso fruttato e floreale e lieve sentore minerale in chiusura.

La nostra visita è proseguita, focalizzando la nostra attenzione su di un vitigno versatile, che ama il mare, il Vermentino, che nel sud della Francia prende il nome di Rolle o Verlantin ed in Corsica Vermentinu.
Ecco infatti la proposta del Domaine Vecchio, un vino bianco molto diritto, con profumi delicati e sapidità convincente, che rimanda al territorio; inoltre una vendemmia tardiva, da uve botritizzate, dal nome evocativo di Beau-Tri-Tys, ancora a stupirci.

Eccoci ora in Provenza!

Chateau de Cancerilles a Signes, AOC Coteaux Varois en Provence, nella Cuvee du Paternel assembla Rolle e Semillon in piccola percentuale, che coltiva su terreni calcarei: corredo olfattivo pulito, floreale, con note agrumate, molto piacevole e fresco al palato.

Chateau la Calisse di Patricia Ortelli a Ponteves, AOC Coteaux Varois è un’azienda certificata biologica, che ha circa 12 ettari, a 380 metri di altitudine, su suoli calcarei, ben drenati. I bianchi vedono dialogare insieme il Rolle, la Clairette e la Grenache Blanc. La linea Chateau la Calisse bianco mostra un buon equilibrio, delicate note agrumate, vinificazione a basse temperatura, rimane sui lieviti durante l’inverno. Strepitosa la Cuvee Patricia Ortelli, offre sentori di pompelmo rosa, fiori di acacia, nota salina, elegante persistenza gusto olfattiva. macerazione pellicolare, solo acciaio.

Leggi anche:
Campania Wine, la seconda edizione anima il centro di Napoli

Campania Wine, la seconda edizione anima il centro di Napoli

D al 11 al 12 giugno si è svolta in galleria Umberto I e al Musap la seconda edizione di un evento importante del mondo del vino organizzato dal Consorzio Tutela Vini Sannio, Consorzio Vita Salernum Vitae, Vitica, Consorzio Tutela ...

La Cuvee Etoiles aggiunge note boisè al corredo aromatico, vinificato in barriques nuove.

Domaine de Toasc, AOC Bellet ingentilisce il Rolle con un 2% di Chardonnay, e nella Cuvee Du Pere apprezziamo una lunga macerazione che esalta i profumi floreali e agrumati. Elegante.
Il Domaine Estello si estende su 40 ettari di cui 25 di vigneto, nella AOC Cotes de Provence, la conduzione biologica. Da notare la Cuvee Elegance che unisce al Rolle un 20% di Ugni Blanc: cenni di fiori di tiglio,acacia,pera, pesca e cedro, finale lungo e sapido.

La famiglia Benito

è proprietaria del Domaine Grands Esclans, a La Motte, IGP Var, ben 43 ettari di vigna su suoli di tipo alluvionale su grès del Permiano: ecco nella Cuvee Prestige Blanc il Vermentino (Rolle) con il Clairette, fresco e vivace, grande fragranza e sapidità in chiusura.

Una storia di tenacia e di attaccamento alla propria terra quella di Stéphane e Sandrine che scelgono di portare avanti Chateau des Brigands, e hanno avviato la conversione in biologico. Ecco l’ardito Rolle-Vermentino in purezza, ottenuto da terreni ciottolosi ai piedi della Montagna Sainte Victoire. Fluida mineralità, sentori di pera, agrumi, fiori bianchi. Acciaio, elegante bevibilità.

L’appuntamento è per il prossimo anno, per raccontarvi ancora mille storie di vino e di vite.

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

Ware Organisation
1, Avenue du Touring Club
Saint-Raphael F
+33 04 94 52 80 80

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *