Montina: il nuovo Franciacorta dosage zero
Montina: il nuovo Franciacorta dosage zero

Montina: il nuovo Franciacorta dosage zero

L

a Franciacorta è una delle zone spumantistiche più prestigiose d’Italia, conosciuta in tutto il mondo per la produzione di vini spumanti di altissima qualità.

Questo territorio, situato in Lombardia, si trova a breve distanza dal lago d’Iseo e si distingue non solo per il suo paesaggio mozzafiato ma anche per la sua unicità geologica, di origine morenica.

Il terreno, formatosi dai detriti lasciati dal movimento dei ghiacciai, è uno dei fattori chiave che conferiscono alle uve coltivate qui caratteristiche uniche, contribuendo alla complessità e alla finezza dei vini che ne derivano.

La Franciacorta ha ottenuto la DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) nel 1995, a riconoscimento del valore e dell’eccellenza dei suoi prodotti.

Le bollicine della Franciacorta, ottenute secondo il metodo classico, sono celebri per la loro eleganza e raffinatezza, e appaiono nelle più prestigiose carte dei vini di ristoranti e hotel in tutto il mondo.

Ci troviamo a Monticelli Brusati, un piccolo comune nella provincia di Brescia, nel cuore della Franciacorta.

Qui il microclima, influenzato dalla vicinanza al lago d’Iseo e dalle dolci colline circostanti, è particolarmente favorevole alla viticoltura.

Il clima mite e ventilato, unito alla varietà dei suoli, crea le condizioni ideali per la coltivazione delle uve destinate alla produzione di spumante, ma anche per la coltivazione dell’ulivo, che produce olio d’oliva di alta qualità.

Montina, una delle aziende più rappresentative della Franciacorta, fu fondata nel 1982 quando i tre fratelli Bozza — Vittorio, Gian Carlo e Alberto — acquistarono la tenuta.

Leggi anche:
Bulfon 1920

Bulfon: i vini preziosi

S cegliere di recuperare gli antichi vitigni autoctoni è stata sicuramente una scelta fatta con il cuore piuttosto che per seguire le esigenze di mercato. Mi riferisco al periodo degli anni Settanta del Secolo scorso, quando ancora i movimenti della ...

Questo luogo affonda le sue radici nella storia, poiché la proprietà appartenne nel 1620 a Benedetto Montini, un antenato di Papa Paolo VI. i Bozza decisero di riportare in vita e valorizzare questo antico possedimento, trasformandolo in un’azienda vinicola di prim’ordine.

Nel 1986 iniziarono i lavori di scavo per la costruzione di una moderna cantina, progettata per ospitare fino a 400.000 bottiglie di vino spumante metodo classico.

Questo ambizioso progetto si concluse nel 2007, e oggi La Montina è una delle realtà più significative del territorio franciacortino.

Oltre alla produzione vinicola, la tenuta ospita anche Villa Baiana, un centro congressi di grande prestigio, e la Galleria di Arte Contemporanea, la prima del suo genere in Franciacorta, che arricchisce ulteriormente l’offerta culturale della zona.

Il Wine Shop della tenuta, infine, è il luogo perfetto per degustare e acquistare i vini prodotti in azienda.

I vigneti si estendono per circa 72 ettari e sono distribuiti in 7 comuni della Franciacorta, tra cui Provaglio, Monticelli Brusati e Monterotondo.

I suoli sono molto eterogenei e possono essere distinti in morenici profondi, morenici sottili, colluvie distali e depositi fini, ognuno dei quali conferisce caratteristiche diverse alle uve coltivate.

Questo mosaico di suoli, combinato con l’esperienza vitivinicola della famiglia Bozza, permette di produrre vini dalle sfumature complesse e ricche.

Tra i vitigni coltivati spiccano il Pinot Nero e lo Chardonnay, uve centrali per la produzione di Franciacorta.

Queste varietà vengono vinificate per ottenere diverse tipologie di spumante, tra cui il rinomato Saten, una versione più morbida e cremosa, ottenuta esclusivamente da uve bianche e con una pressione più bassa rispetto agli altri Franciacorta.

I tempi di affinamento sui lieviti variano a seconda del prodotto: almeno 18 mesi per le basi, 30 mesi per i millesimati e fino a 60 mesi per le riserve, garantendo così la complessità e l’eleganza che contraddistinguono questi vini.

Tutti i processi di coltivazione e vinificazione dell’azienda Montina seguono il rigido sistema agricolo certificato SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata), a garanzia di un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Questo impegno verso la qualità e la sostenibilità si riflette nei loro prodotti, come il nuovo Franciacorta Dosage Zero, un vino spumante senza aggiunta di zuccheri che esprime al meglio la purezza del territorio e delle uve da cui proviene, offrendo una degustazione secca, precisa e vibrante.

Giovedì 17 ottobre si è svolta la presentazione ufficiale di questa nuova etichetta: Franciacorta Dosage Zero.

Le uve utilizzate sono lo chardonnay per il 75% e il Pinot Nero per la parte restante, proveniente dai vigneti caratterizzati da suoli morenici recenti, ricchi di ciottoli, situati a una altitudine tra i 200 e 250 metri s.l.m.

Dopo la vendemmia manuale, si esegue una pressatura soffice e la prima fermentazione avviene in acciaio. Il 10 % dello chardonnay affina in botti di legno, a media tostature, di diverso passaggio. In primavere si avvia il tiraggio per la seconda fermentazione ed è prevista una sosta sui lieviti di almeno 32 mesi.

La degustazione è stata magistralmente condotta d Nicola Bonera, che ha posto l’accento sulla cremosità elegante di questa bollicina, apprezzando inoltre il corredo olfattivo ricco di sfumature, in cui si esprimono perfettamente i tipici sentori della frutta esotica.

Gli assaggi sono proseguiti ponendo l’accento sul millesimo 2008, nelle tre tipologie saten, millesimato brut e riserva, con diverse epoche di sboccatura.

Tutti i vini hanno dimostrato una espressività eccellente, con un personale apprezzamento del saten sboccatura 2023 e sboccatura 2023 e riserva sboccatura 2023 e 2014.

Si è potuto assistere a una vera magia nel calice, dove le uve della stessa annata hanno dato vita a 6 prodotti diversi, che dialogavano con il palato spostandosi sulle note terziarie per le sboccature meno recenti e mantenendosi “nervose” e vibranti in quelle avvenute nel 2023.

Un esempio della maestria di accompagnare i prodotti della vigna in cantina per esprimere qualcosa di unico, caratteristico della filosofia aziendale e dotato di grande personalità.

La serata è proseguita con la cena presso Villa Baiana, dove il risotto, robiola dolce e tartare di gambero è stato accompagnato con il poliedrico Dosage Zero di Montina, mentre il carrè di agnello in crosta e indivia caramellata ha trovato il suo abbinamento perfetto con Montina Franciacorta Montecolo Millesimato pas dosè 2010.

Il dolce al bicchiere è stato proposto con il franciacorta rosè demi sec davvero gradevole, succoso e profumato.

 L’azienda Montina rappresenta un perfetto esempio di come tradizione, innovazione e rispetto per il territorio possano unirsi per creare un prodotto di altissima qualità, capace di raccontare, sorso dopo sorso, la bellezza e la storia della Franciacorta.

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

La Montina Srl
Via Baiana, 17
Monticelli Brusati BS
  +39 030 653 278

 

 montinafranciacorta.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *