Mercato dei Vini FIVI 2017 · 1ª Parte
Mercato dei Vini FIVI 2017 · 1ª Parte

Mercato dei Vini FIVI 2017 · 1ª Parte

Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti

25-26 Novembre 2017 · Piacenza Expo

 

U

n appuntamento che richiama oltre 500 espositori e migliaia di visitatori, tra buyers, winelovers e appassionati; una formula ormai consolidata, giunta alla settimana edizione, che nonostante la perfetta efficienza, mantiene un clima di umana cordialità.

Infatti i Vignaioli Indipendenti che presenziano al Mercato dei Vini, occupano postazioni selezionate secondo… la casualità, non volendo creare corsie regionali: questo fa si che ogni Vigneron abbia vicino un collega proveniente da zone diverse, con cui poter scambiare idee ed esperienze.

Non mancano punti di ristoro con prodotti squisiti regionali, di pregiata qualità.

Abbiamo avuto il piacere di conoscere Cinzia Merli, mentre assaggiavamo un immenso Paleo Rosso. La visita alla sua azienda, Le Macchiole, è stata davvero un tuffo al cuore (vedi articolo giugno 2017).

La Fiera è stata un’occasione inoltre per salutare i Raccaro, presenti con uno sfavillante Collio, che mantiene fede ai caratteri del territorio, i coniugi Pizzamiglio de La Tosa, padroni di casa con un virtuoso Sorriso del Cielo, la signora Tina di Fattoria di Statiano che ci ha di nuovo emozionato con il suo vino.

Passiamo ora

a presentare alcune cantine che abbiamo apprezzato per i prodotti, per l’impegno e per la passione.

Espressione importante della Doc Colli di Luni è l’azienda Terenzuola, che porta in assaggio, oltre ai due Vermentini, due vini che rispecchiano la tradizione locale, quella di vinificare vitigni diversi anche se con predominanza di Vermentino per il Permano Bianco e di Sangiovese per il Permano Rosso. Bravo Ivan!

Laura Carmina ci porta a Luras nella Gallura con il suo Vermentino DOCG Muscazega Nughes, che vede una macerazione pellicolare di 16 ore e affinamento in acciaio: piacevole ed equilibrato, nota ammandorlata nel finale sapido.

Leggi anche:
Collage1920

I FIVI wines raccontati da wineloversitaly

23/24/25 Novembre 2019 · Piacenza Expo T re giorni a Piacenza per incontrare i vignaioli e degustare i loro vini… sono sempre pochi! Gradimento e soddisfazione per i produttori di Liguria presenti: Luca Deperi, Durin, La Pietra del Focolare, Terenzuola, ...

Concentrandoci sul Cabernet Franc,

Duemani è sempre una elegante e sontuosa espressione delle uve migliori, provenienti dalle zone migliori: mora, rosmarino, frutto rosso, macchia mediterranea e tannini setosi rendono il sorso energico e persistente. Dalla stessa “mano”, abbiamo Cifra, anche esso Cabernet Franc in purezza vinificato e affinato in cemento, fresco e succoso e con buona bevibilità e rapporto qualità prezzo.

Podere Riparbella in Maremma Toscana ha ricevuto da Legambiente l’Oscar 2017 per la conduzione biologica e la qualità dei suoi prodotti marmellate, olio, distillati e vino: in degustazione anche una novità, un Cabernet Franc in purezza, che affianca il blend Sciamagna, il Sangiovese Sentori, l’Aleatico ed un Vermentino decisamente floreale e fruttato.

Grande espressione di tradizione e territorio è Colacicchi di Anagni, attualmente in conversione biologica, dei suoi 5,80 ettari: la scelta di puntare su uve locali quali Cesanese Affilano, Malvasia Puntinata, Bellone, Rimanesco e Passerina.

Completano i blend alcuni internazionali. Tufano è un Cesanese in purezza, vinificato e maturato in acciaio per meglio esprimere la speziatura del frutto, mentre Schiaffo (che evoca la vicenda storica del luogo) riflette la composizione nel vigneto di Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot e Cesanese. Le raccolte e la vinificazione avviene separatamente, l’assemblaggio durante l’inverno e per l’imbottigliamento si aspetta l’estate.

Ecco quindi una prima rassegna di assaggi intriganti,

a breve i restanti, rimanete collegati!

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
Tenuta di Valgiano
Via di Valgiano, 7
Valgiano LU
+39  366 389 8705

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *