Matteo Circella: la Nouvelle Vague ligure
Matteo Circella: la Nouvelle Vague ligure

Matteo Circella: la Nouvelle Vague ligure

U

na diretta che ha tenuto tutti con il fiato sospeso, fino a quando il presidente del Consorzio di Montalcino, Fabrizio Bindacci ha proclamato la mattina del 25 novembre , il ligure Matteo Circella miglior sommelier 2021 per la guida Michelin.

Un premio meritato, il nome letto con la giusta suspense degna della notte degli Oscar… Ha vinto l’orgoglio ligure, la passione, la grande professionalità e competenza di Matteo, nato e cresciuto all’osteria La Brinca di Né, in provincia di Genova. Amore per la tradizione e per i vini che parlano al cuore: delle mille etichette in carta, un grande spazio è dedicato ai vini biologici e biodinamici, protagonisti di molte serate a tema e incontri organizzati in passato.

Un riconoscimento anche alla famiglia Circella, al papà Sergio e al fratello Simone Che in cucina propone con genio e precisione le ricette della nonna.

Fulgida carriera per Matteo,

che nel 2016 ha vinto il titolo Miglior sommelier della Liguria per AIS, indubbiamente riconosciuto per la sua grande presenza come sommelier in sala, capace di affascinare le persone: proposte intriganti di vini in abbinamento ai piatti, dei quali racconta  con emozione la storia e il genio del produttore.

L’essenziale per Matteo è riuscire a divertirsi mentre si lavora, coinvolgendo il pubblico: questo approccio si fa notare, non solo nel Tigullio ma anche fuori regione. Nella nostra riviera si beve bene, siamo fortunati – spiega Matteo- perché si è’ creato un gruppo di amici che ha voglia di conoscere, sperimentare, visitare aziende nuove e di approfondire i vini naturali. Un gruppo con il quale abbiamo condiviso molto negli ultimi anni.

Una Nouvelle Vague nella Riviera di Levante? Credo proprio di sì e penso sia un movimento che coinvolga tutta la Liguria.

Trasmettere valori etici legati al vino quali passione, solidarietà, etica e onestà.

Un’onda che anche noi ci sentiamo di cavalcare da quando abbiamo iniziato a scrivere nel 2016 e che speriamo sempre di più sia compresa e condivisa.

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

 

Leggi anche:
Hyperborea 1920

Hyperborea: un progetto di vita

U no degli incontri più interessanti fatti alla manifestazione “Cantine e Cortili”, che si svolge a metà di settembre ogni anno a Città Sant’Angelo, è stato quello con Francesca e Alessandro di Hyperborea. Il progetto di coltivare erbe officinali è ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *