wineloversitaly
Vitigni

Vitigni

 

I vitigni si possono distinguere per differenti forme e colori dei chicchi di uva, del grappolo e delle foglie, oltre che per differenti periodi di maturazione e soprattutto per le diverse caratteristiche organolettiche dei vini da essi ottenuti. In funzione del colore dell’acino si distinguono i vitigni:

    • a bacca nera (termine più corretto, dal punto di vista ampelografico, di bacca rossa: rosso è il colore del vino corrispondente)
    • a bacca bianca
  • a bacca rosa
  • a bacca grigia

Per identificare un dato vitigno è necessaria un’accurata descrizione della forma delle foglie e dei frutti (grappoli); di questo si occupa l’ampelografia. (wikipedia)

 

A

Albarola

Albarola
L' Albarola è un vitigno a bacca bianca molto diffuso in Liguria nella zona delle Cinque Terre ed in Toscana, ...
B

Bosco

Bosco
Vitigno a bacca bianca ligure, diffuso soprattutto nel levante ligure, nella DOC Cinque Terre e Colline di Levanto, solitamente utilizzato ...
C

Ciliegiolo

Ciliegiolo Feat
Vitigno a bacca nera coltivato soprattutto in Liguria, Toscana, Umbria che deriva il nome dalla ciliegia, frutto che viene espresso ...
R

Rossese

Rossese
Varietà a bacca rossa coltivata nel Ponente Ligure, probabilmente imparentato con il Tibouren, infatti, sembra essere stato portato intorno al ...
V

Vermentino

Vermentino
Un vitigno che predilige le zone costiere con influenze marine, coltivato in diverse regioni d’Italia (tra cui Umbria, Puglia, Sicilia, ...

Verdicchio

Verdicchio
Il Verdicchio è sicuramente uno dei vitigni più importanti d’Italia, coltivato soprattutto nelle Marche. Recenti studi genetici hanno dimostrato la ...
Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

 

         

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *