Vitigno a bacca nera coltivato soprattutto in Liguria, Toscana, Umbria che deriva il nome dalla ciliegia, frutto che viene espresso nelle componenti olfattive del vino e spesso nel colore. Uno studio sul DNA nel 2007 lo identificava imparentato con il Sangiovese anche se ciò non viene accettato da molti studiosi.
Un vitigno non facile da coltivare, presenta foglia pentagonale, media o grande, trilobata o quinquelobata con seno peziolare a U (aperto). Il grappolo ha una lunghezza di 20-30 cm di aspetto semi compatto, allungato, cilindrico, con una o più ali. Acini medio grosso, di colore nero violaceo, molto pruinoso.
Viene vinificato in purezza nelle D.O.C: Golfo del Tigullio Ciliegiolo · Maremma Toscana Ciliegiolo · Val di Cornia Ciliegiolo · Rosso Orvietano Ciliegiolo · Controguerra Ciliegiolo