La Mirandola a Castellina in Chianti
La Mirandola a Castellina in Chianti

La Mirandola a Castellina in Chianti

Sapiente sinergia fra tradizione e innovazione

 
S

e hai tempo, mi farebbe piacere farti conoscere un’azienda che produce un Chianti veramente classico” mi disse Pier Lorenzo, dopo aver visitato il Borgo di Monteriggioni e le sue Torri, richiamate in una similitudine da Dante nel canto XXXI dell’Inferno.

“Certamente! –risposi io- Ti intendi di buon vino e sei del posto…! e poi lo sai che sto sviluppando una dipendenza da “Sangiovese”?

Dopo aver lasciato sulla nostra destra il bivio per accedere alla superstrada, abbiamo proseguito in auto tra campi e casali; provavo una strana sensazione, perché avevo perso i punti di repere e la posizione e quindi mi dovevo fidare di Pier Lorenzo che mi indicava la strada da percorrere.

Ad un certo punto, ecco un cartello che annuncia “Azienda Agricola La Mirandola”: un fiero e distinto Gallo Nero suggerisce inoltre cosa dobbiamo aspettarci per quanto concerne il disciplinare.

Ci viene incontro Lorenzo Scala ad aprire il cancello ed accoglierci nella sua azienda.

Con un bicchiere di Picus (Chianti Classico – Sangiovese in purezza) davanti, inizia il racconto della sua storia: laureatosi in scienze politiche, Lorenzo decide nel 2000 di rilevare l’azienda dal nonno e di dedicarsi alla viticoltura, portando avanti la tradizione del luogo nell’espressività del vino.

La campagna

è  stata un luogo amato da Lorenzo sin da piccolo: le estati trascorrevano lì, osservando i nonni e imparando nuove cose. “Si ruba con gli occhi” gli aveva detto infatti la nonna, una volta.

Il mondo di Lorenzo è pieno di valori etici e di onestà: non si incontrano tanto facilmente persone così, né tantomeno vini che mantengono il profilo del vignaiolo: Picus è  un susseguirsi di frutti rossi, tiglio, fiori e piacevole in bocca, di carattere e convivialità.

Con l’aggiunta di un 10% di Colorino al Sangiovese assaggiamo Il Chianti Classico la Mirandola, che mantiene il carattere gioviale ed i profumi leggiadri nonostante una buona struttura ed un tannino preciso.

Leggi anche:
Immersi Nelle Vigne E Uliveti Della Verde Umbria 1920

Immersi nelle vigne e uliveti della verde Umbria: Eraldo Dentici

Un personale racconto di @paolowine N el cuore d’Italia, nella terra degli antichi Umbri, la vallata tra Perugia e Spoleto si allarga con un panorama vitivinicolo unico e immerso in quelle sfumature di vigne c’è un bel casale a due ...

Alaphridus è un blend di Cabernet Sauvignon con una percentuale di Merlot: è dedicato al nonno e porta dentro note erbacee, humus, sentori di prugna e marasca, lieve speziatura e il sapore dei ricordi e di tanto amore.

Suavis è un rosato ottenuto da uve Sangiovese, scattante, allegro, un sorso tira l’altro: perfetto in estate o come aperitivo.

Il racconto di Lorenzo continua,

così la degustazione. Abbiamo apprezzato l’elevato rapporto qualità/ prezzo nei vini de La Mirandola, la scelta del produttore di consentire di bere ottimo vino ad un prezzo veramente contenuto. Non sempre così accade – “Il Dio Quattrino batte sempre il Dio Trino” – sottolinea con una lieve amarezza, mentre lodiamo “Il vino Dei Templari”, che coniuga Sangiovese, Merlot e Cabernet, in una presenza materica davvero elegante e in un sorso appagante.

Dopo alcune ore piacevolmente trascorse, salutiamo Lorenzo Scala e la sua famiglia, portando nel cuore i suoi vini, la sua storia ed i suoi valori.

Ah, dimenticavo … i vini sono certificati biologici…Non ne avevo dubbio, avendo passeggiato per la vigna ed ammirato la conduzione in pieno rispetto della natura, a tutela della Terra che diciamo essere nostra ma che rimane una risorsa da rispettare e conservare per  nostri figli.

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

Azienda Agricola La Mirandola
Località La Mirandola, 51
Castellina in Chianti SI
+39 340 489 7320

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *