La Georgia a Merano Wine Festival: Intervista a Tamar Tchitchiboshvili Wine Hunter Ambassador
D. Merano Wine Festival si è appena concluso e la Georgia è stata sicuramente una delle nazioni protagoniste: quali sono stati gli eventi dedicati alla cultura enogastronomica georgiana nella trentaquattresima edizione?
R. Come sapete, quest’anno ricorre il decimo anniversario della partecipazione delle cantine georgiane al Merano Wine festival, proprio nella data dell’anniversario, insieme al vino georgiano è stata presentata anche la cucina georgiana.
Presenti più di 20 cantine provenienti tutte le parti della Georgia.
Vorrei ringraziare inoltre tutte le cantine vinicole che hanno aderito a Merano Wine Festival e un ringraziamento speciale alla Bolnisi Winery, presente con numerose cantine proprio come lo scorso anno.
Ho invitato gli chef georgiani, Nina Gabuldani e Mikheil Avsajanishvili che hanno preparato piatti della nostra cucina per la cena di gala, abbinato al vino (georgiano) della cantina Villa Mosavali “SAPERAVI”2019.
Grazie agli chef per aver preparato questo piatto straordinario.
D. Cibo e vino quindi protagonisti di masterclass e di show cooking, che hanno testimoniato impegno, passione e la grandezza della cultura della Georgia: vuoi ricordare i professionisti coinvolti in questa bellissima esperienza?
R. Ovviamente, un ringraziamento speciale al Console Generale della Georgia a Milano, Natalia Kordzaia, per la sua collaborazione e il suo sostegno.
Grazie al fondatore e presidente di Merano Wine Festival Sig. Helmuth Kòcher, ai miei collaboratori: Marco Carinci, Monika Sandodze, Jaba Dzimistraishvili, Salome Talakvadze.
D. Molto interessante è stata inoltre la masterclass che ha visto confrontare vini ottenuti da cloni di vitigni georgiani coltivati in Italia in via sperimentale da Rauscedo e i corrispondenti vini prodotti con le stesse uve in Georgia: potrebbe essere l’Italia un luogo idoneo per lo sviluppo di questi vitigni?
Leggi anche:
Tbilisi cuore pulsante del Caucaso
R. Grazie, sono condotti due masterclas durante festival, vorrei ringraziare ai mei co – conduttori:
Wine comunicator e giudice internazionale Olga Sofia Schiaffino e agronomo di vivai Rauscedo Ermanno Murari.
Organizzare questo tipo di masterclass e stata la mia idea, proprio quello di approfondire i vitigni georgiani a livello nazionale, come ha spiegato professor Murari durante la masterclass, vivaio Rauscedo vuole conoscere a fondo le loro varietà per poi poterle moltiplicare.
D. Merano Wine Festival si è appena concluso… credo che qualche idea per la prossima edizione sia già in cantiere… vero?
R. Si, naturalmente ho già delle nuove idee che metterò in pratica al prossimo Merano Wine Festival, ma prima ci stiamo preparando per “Merano Georgia” che si terrà il 30 maggio a Chateau Mukhrani.
Grazie Tamar, sempre un onore degustare con te e grazie per la passione che comunichi per la tua terra natia, per la sua storia e tradizioni che sono un patrimonio di tutto l’umanità.






