Episodio 6
Episodio 6

Episodio 6

I
struzioni per la lettura:

In riproduzione Gazebo Penguins – Wes Anderson, (un po’ di sano e vero Indie Italiano ormai perso).

In degustazione Vignalunga Montefalco Sagrantino DOCG (il mio Sagrantino preferito in degustazione).

Sin da piccola sono stata abituata dai miei a socializzare e condividere con gli altri ogni cosa, credo che non smetterò mai di ringraziarli per avermi cresciuta così, unica cosa a cui però ancora ripenso, è stato quando mi comprarono Ciccio Bello Nero, per fami capire che nel genere umano non esiste distinzione, ecco diciamo che con orgoglio lo portavo sempre in giro in mezzo a tutti gli altri Cicci Belli ariani e io ero quella un po’ bullizzata, ma diciamo che mi sono difesa alla grande e li ringrazio ancora per avermi sempre messo davanti delle mezze difficoltà sin da piccola, ma questa è un’altra storia.

Il mio amore per la condivisione è abbastanza contagioso, cerco sempre di fare gruppo e di passare del tempo con le persone che hanno i miei stessi interessi, per poterli esaltare, così per gioco ho conosciuto persone interessate al mondo del vino con cui, nonostante la distanza parlo giornalmente come se fossero la mia seconda famiglia.

Parte di queste persone

ha partecipato con me all’Anteprima Sagrantino 2016 a Montefalco, organizzata dal Consorzio Vini di Montefalco e Spoleto, tutti in veste di blogger, ma soprattutto di Winelovers.

Abbastanza strano ritrovarsi tutti insieme a collaborare, parlare e assaggiare anche con persone che si sono aggiunte al momento e con cui hai sempre parlato, ma non hai mai conosciuto dal vivo, si instaura una strana alchimia che è difficile da spiegare a parole, si può solo vivere sulla propria pelle.

Per tutto quello che riguarda le degustazioni e per la splendida Master Class tenuta da Antonio Boco del Gambero Rosso, abbiamo tante testimonianze fotografiche che vi allego sotto, era impossibile pubblicare tutti, non me ne vogliano gli altri produttori, però ecco dobbiamo assolutamente spendere due parole per questa magnifica esperienza.

Sapete già che io parlo più di emozioni che di tecnica, perché alla fine una scheda di degustazione la sappiamo scrivere tutti (o quasi, ogni riferimento è puramente casuale), ma scrivere di emozioni non è sempre facile.

La cosa che più mi ha colpito

sono stati i produttori ed enologi, ai banchi di assaggio non ho visto nessuno annoiato e che comunque doveva essere lì tanto per servire, ho visto produttori con le scintille negli occhi che presentavano il loro ultimo capolavoro, spiegando minuziosamente e con estrema passione quello che qualcuno ha avuto il coraggio di definire “Anonimo”, ma non voglio prendere la piega polemica perché potrei non finire più di scrivere.

Leggi anche:
I Racconti Di Clara Episodio 1

Episodio 1

T utto inizia durante un improvvisato pranzo umbro, tra un calice di vino e salumi della storica Noricineria Umbra Massatani, proprio al Centro de Lu Munnu (Foligno ndr), chiacchere tra due amiche, probabilmente separate alla nascita che vivono emozioni in ...

Loro sono la testimonianza della passione che impiegano nel lavoro e nella dedizione per creare un prodotto magico, che tanto noi osanniamo e amiamo, è stato bello condividere con loro e il loro sapere, sembra sempre di essere davanti alla prima degustazione della tua vita.

La vera sorpresa per me è stato ritrovare l’enologo della Cantina Col Santo Antonio Consaldo, che non vedevo da una vita e di cui avevo perso le tracce, ringrazio in assoluto per la cordialità espressa nel “servire” una degustazione Letizia Fongoli, Giusy Moretti, Ilaria Cocco, si sa le donne hanno una marcia in più e un coinvolgimento particolare.

Un ringraziamento speciale va a Filippo Antonelli, presidente del Consorzio per l’ospitalità concessa, ad Antonio Consaldo e Luca Rosati per l’attenta accoglienza nelle rispettive cantine Colsanto e Antonelli, Luca di Tommaso, Gianluca Piernera della cantina Ninni e i ragazzi della Cantina Agricola Mevante.

Ringrazio i miei nuovi winefriends Fabrizio, Luigi e il suo simpaticissimo papà che mi non mi hanno lasciato sola a sterminare la fauna umbra all’osteria del Falco.

Grazie ad Alessandro, Daniele, Giulio ed Ely per la loro impeccabile compagnia professionale.

Note: Il Montefalco Sagrantino DOCG 2016 è stato definito un’annata eccezionale (5 STELLE, 95/100)

 

Un grande ringraziamento alle aziende partecipanti:

Adanti · Agricola Mevante · Antonelli · Arnaldo Caprai · Benedetti e Grigi · Bocale · Briziarelli · Colle Ciocco-Spacchetti · Colle Mora · Còlpetrone–Tenute del Cerro · Di Filippo · Dionigi · Fattoria Colsanto · Fattoria Le Mura Saracene Goretti · Fattoria Colleallodole-Milziade  Antano · Fongoli · F.lli Pardi · Ilaria Cocco · Il Torrione · La Veneranda · Le Cimate · Luca Di Tomaso · Lungarotti · Montioni · Moretti Omero · Ninni · Perticaia · Romanelli · Scacciadiavoli · Tabarrini · Tenuta Alzatura – Cecchi · Tenuta Bellafonte · Tenuta Colfalco · Tenute Lunelli-Tenuta Castelbuono · Terre de la Custodia · Terre de Trinci · Terre di San Felice · Tudernum · Valdangius · Vignabaldo Group ·

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *