Almivisi
Almivisi

Almivisi

S

iamo in una terra di confine, tra il Piave e il Livenza a passeggiare in una vigna in questa giornata grigia, in cui però i colori dell’erba e dei tralci spiccano, creando un gradevole contrasto.

Le viti antiche sono piegate lungo i filari e sembrano persone che si tengono per mano e che danzano, abbracciandosi in un lungo tralcio pieno di speranze per la nuova annata. Sono state messe a dimora più di 40 anni fa e hanno molto da raccontare: mi fermo e ascolto la loro voce.

Questa è la storia di quattro uomini, con la passione per il vino e per il proprio territorio: ognuno con il suo percorso, le sue amicizie e la sua vita.

Alberto è agronomo, in vigna osserva attento il corso delle stagioni e aiuta il vitigno a esprimersi al meglio: è da anni amico di Simone, di professione enologo come per tradizione familiare, innamorato del Raboso e vero artista nel cesellare i vini partendo da una ottima materia prima.

Michele è un giovane, promettente ed entusiasta sommelier e Vittorio la persona capace di strutturare il sogno in un progetto di una azienda vitivinicola.

Quattro teste,

quattro cuori e quattro mani come nello stemma che hanno scelto per rappresentare Almivisi, questa meravigliosa realtà Veneta, il cui nome nasce dalla scelta delle iniziali di ciascun nome.

Quattro esploratori delle potenzialità dei vitigni di un territorio unico, per cui la scelta di commercializzare i vini sotto l’indicazione IGT Tre Venezie: storia, cultura e tradizione nel calice, emozioni pure.

Mi avvicino a una di queste piante così eleganti di Cabernet Franc, in religioso silenzio e l’accarezzo come per ringraziarla dei suoi frutti, protagonisti dell’immenso Sodalizio, un Cabernet Franc in purezza appunto. Le uve vengono raccolte in maturazione avanzata e vinificate in tini aperte, con successivo affinamento in tonneaux di rovere francese di secondo e terzo passaggio.

Sull’etichetta un’esplosione di colori, come la magia che ti avvolge all’assaggio – un tripudio di frutta rossa, note erbacee e balsamiche, leggiadra speziatura in un sorso che sembra non finire mai – e un occhio al centro, che ti guarda in modo autentico e sincero.

Leggi anche:
Cantina Sergio Mottura 1920

Cantina Sergio Mottura

Visita alla cantina storica Sergio Mottura L a tenuta Mottura si estende su 130 ettari delimitata ad ovest dalle colline e dai calanchi argillosi di Civitella d’Agliano e ad est dalla pianura umbra bagnata dal Tevere. La vocazione vinicola di ...

Un vino fatto di uva ,di passione e di amore: il sodalizio di Alberto, Michele, Vittorio e Simone che ha reso possibile Almivisi.

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

 Società Agricola Almivisi 
P.za Marco Polo, 4/11
Motta Di Livenza TV

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *