A MWF la masterclass Georgia e Rauscedo
A MWF la masterclass Georgia e Rauscedo

A MWF la masterclass Georgia e Rauscedo

A Merano Wine Festival la masterclass che ha messo a confronto lo stesso vitigno in due territori: la Georgia e l’Italia

G

eorgia e Rauscedo: due terre, un vitigno è stato l’argomento della masterclass che si è svolta all’Hotel Terme domenica 9 novembre durante Merano Wine Festival.

A condurla erano presenti Tamar Tchitchiboshvili, Wine Hunter Ammassador per la Georgia, Ermanno Murari, agronomo dell’azienda Rauscedo e il patron del Merano Wine Festival, Helmuth Kocher.

La sala gremita di giornalisti e operatori del settore ha visto Ermanno Murari iniziare con la presentazione del bellissimo paese che è la Georgia, con una attenzione particolare alla conformazione geografica, al clima, alla varietà dei suoli e la ricchezza del patrimonio ampelografico.

La sua esperienza si fonda su diverse consulenze in Georgia per l’impianto di nuovi vigneti e nello stesso tempo della sperimentazione nell’area dell’altopiano carsico intorno a Trieste di cloni di vitigni georgiani, studiati per le loro performance espressivi in suoli “neutri”.

In degustazione 12 campioni, 6 provenienti dalle cantine georgiane e attualmente sul mercato e altri 6 vini, espressione del medesimo vitigno, ottenuti da uve georgiane coltivate nel vigneto sperimentale Rauscedo.

Tra questi il più famoso vitigno a bacca bianca georgiano, il rkatsiteli è stato il primo a iniziare la sequenza degli assaggi.

Rkasiteli VCR 104 e 106 hanno espresso marcatamente sentori di mela matura, albicocca ed il secondo più marcatamente banana; Villa Mosavali Rkasiteli 2019, vino ottenuto da 6 mesi di macerazione sulle bucce ha invece stupito per la sua eleganza e le note di zafferano, albicocca e mela.

Passando alle uve rosse, l’Ojaleshi è stato confrontato tra il clone VCR 34 (annata 2022) con Ojaleshi 2023 della cantina Shaverde, vinificato tradizionalmente solo in acciaio.

Leggi anche:
Live Wine 2018

Live Wine 2018

Un appuntamento imperdibile, dove incontrare i produttori e degustare vini …

È un vitigno che ha una ottima tolleranza alla peronospora e alla fillossera e regala vini con note di mora di gelso, china, cuoio e pellame.

Per finire l’interessantissima carrellata, che ha stimolato molte riflessioni e la grande adattabilità e resistenza dei vitigni georgiani, si è degustato il Saperavi di Villa Mosavali 2019 con Il clone VCR 110 di Rauscedo.

Entrambe le espressioni hanno evidenziato le caratteristiche di questa antica varietà. Frutta, pesca sciroppata, spezie, pepe e cardamomo.

Tamar Tchichiboshvili è stata perfetta e precisa a illustrare la tipologia e la tecnica di vinificazione dei vini gergiani in assaggio e Helmuth Kocher ha ricordato la sua intuizione, molti anni fa, di accendere un faro sulla Georgia, sulla vinificazione nelle qvevry (patrimonio dell’Unesco dal 2013) che ha dato il via a nuove prospettive anche per le aziende italiane riguardo l’utilizzo di questi vitigni e all’apertura di nuovi mercati.

Sicuramente la naturale resistenza di queste uve potrebbe incentivarne l’utilizzo anche in un’ottica di maggiore sostenibilità in vigna e una possibile alternativa ai vitigni PIWI, che al momento non possono essere inclusi nelle varietà ammesse nei disciplinari.

 

Condividi...