I
l vitigno Vidiano è una varietà a bacca bianca tipica dell’isola di Creta (Grecia), in particolare delle zone dei prefetti di Rethymno e Heraklion.
È inoltre conosciuto con i sinonimi di Abidiano, Abudiano, Abydiano, Avidiano, Avydiano e Bidiano.
Secondo analisi del DNA del 2021, il Vidiano deriverebbe da un incrocio presumibilmente naturale tra Lacrima Bianca × varietà parentale sconosciuta.
È inoltre geneticamente imparentato con le varietà Thrapsathiri e Vilana.
Fino a pochi decenni fa era quasi dimenticato e coltivato in quantitativi esigui; recentemente alcuni produttori locali l’hanno rilanciato, impiantando nuovi vigneti dedicati.
Il Vidiano si trova prevalentemente nella zona del prefetto di Rethymno, e in misura molto minore presso Heraklion.
Le condizioni ideali per la sua coltivazione includono suoli calcarei, ben drenati, pH alcalino (intorno a 7-8,5 nella zona di Dafnes), esposizioni ventilate e altitudini intermedie.
È considerato resistente al calore e alla siccità, pur richiedendo comunque una gestione attenta per evitare rese troppo elevate e perdita di struttura nel vino.
Le sue caratteristiche ampelografiche ed agronomiche consistono nella maturazione medio-precoce/media (a seconda del clone e dell’altitudine), la resistenza alla peronospora (downy mildew), ma suscettibile all’oidio (powdery mildew). Inoltre, la produzione potrebbe risultare potenzialmente elevata: in condizioni di rese alte, i frutti tendono a perdere concentrazione e struttura.
Leggi anche:
Malagousia: la perla del vino greco
Il grappolo è medio-grande, la bacca di colore verde-giallo chiaro, con buccia relativamente spessa.
Stile di vinificazione e profilo organolettico
I vini da Vidiano si caratterizzano per un buon corpo, acidità fresca e alcol potenzialmente elevato (dato il clima favorevole), ma con equilibrio.
Dal punto di vista aromatico:
- Note tipiche: lime, albicocca, pesca matura, frutta tropicale.
- Profili più complessi: erbe aromatiche, minerali, tessitura cremosa o morbida nella bocca.
Il colore è generalmente giallo-verde chiaro nei vini giovani.
In bocca: gusto pieno, buona struttura, tenore alcolico che dona corpo, acidità che dà freschezza.
Grazie al rilancio compiuto negli ultimi decenni, il Vidiano è ora coltivato in nuovi impianti e vinificato in purezza o in piccole percentuali.
La tecnica di vinificazione può variare: acciaio per espressioni fresche; legno o barrique per dare maggiore struttura e potenziale evolutivo.
Riguardo all’invecchiamento: la varietà mostra capacità di evolversi aromaticamente e di durata (alcune versioni riferiscono potenziale di 5-10 anni).
Abbinamenti gastronomici
Il Vidiano offre notevole versatilità nell’abbinamento con il cibo. Si sposa perfettamente con piatti mediterranei, verdure, pesce, crostacei; versioni più strutturate accompagnano anche carni bianche o piatti più complessi.
Si suggerisce di servirlo fresco (circa 9-12 °C) per le versioni giovani, leggermente più alte temperature e decantazione per le versioni più complesse.
Il rilancio del Vidiano rappresenta un importante sviluppo per la viticoltura cretese, poiché contribuisce ad affermare varietà autoctone di qualità e a differenziare l’offerta rispetto ai vitigni internazionali o maggiormente noti.
Come riporta una recente recensione: «Vidiano is to Crete what Assyrtiko is to Santorini». (Jancis Robinson)
La produzione resta limitata e la domanda crescente; ciò ne fa un vino relativamente raro e ricercato.
Vidiano in breve…
- Il Vidiano è una varietà bianca tipica di Creta, a maturazione medio-precoce, resistente al calore e alla siccità, coltivata principalmente nei prefetti di Rethymno e Heraklion.
- Deriva da incrocio Lacrima Bianca × sconosciuto, ed è imparentata con Thrapsathiri e Vilana.
- Produce vini caratterizzati da colore giallo-verde, aromi di pesca matura, albicocca, lime, con accenti minerali e di erbe aromatiche; in bocca corpo pieno, alcol elevato ma acidità fresca che ne garantisce equilibrio.
- A lungo quasi estinto, oggi è oggetto di un rilancio che ne sta valorizzando il potenziale qualitativo.
Per scoprire il Vidiano in purezza ecco alcuni vini da non perdere:
PGI Creta Dafnios 2024 Douloufakis winery
Bidiano 2023 Passas Winery
Nichta Organic wine 2024 (con 10% di assyrtiko) Kourtis Winery
Vidiano 2024 Diamantakis Winery
Lyhnos bio 2023 Dourakis Winery
White Diva 2024 Klados Winery
Oenops Vidiano 2024 Oenops Winery
Vidiano 2023 Zacharioudakis Winery
Costa Lazaridi blanc de blanc Doamine Lazaridi (sparkling wine from Vidiano)






