S
iamo in provincia di Bergamo, in una lunga e stretta fascia pedemontana che si estende per circa 70 km tra i fiumi Adda e Oglio. Identificata come il polmone verde della città di Bergamo, è una zona molto interessante dal punto di vista vitivinicolo. Le colline che spesso raggiungono pendenze proibitive per la coltivazione, sono da sempre ritenute luoghi di elezione per la vite. Sono vini che esprimono personalità, giocando sulla struttura e sulla sapidità.
Il Consorzio Tutela Valcalepio
promuove questo territorio che include diverse DOC.
Valcalepio rosso DOC istituita nel 1976 vede protagonisti Merlot (40-75%) e Cabernet Sauvignon (25-60%), che dopo un affinamento in botte, vengono immessi al consumo un anno dopo la vendemmia. Il vino è chiamato Nigher (nero) e non provate a etichettarlo come bordolese!! Esiste anche la riserva che vuole un affinamento di almeno 3 anni. Vini davvero capaci di regalare emozioni, abbinati a carni rosse o formaggi stagionati.
Valcalepio Bianco DOC prevede secondo il disciplinare dal 50 al 80% di Pinot Bianco e Chardonnay e 20-45% di Pinot Grigio. Un vino fragrante, profumato molto piacevole e compagno ideale a antipasti di pesce e pescato in genere.
Valcalepio Moscato Passito DOC raccoglie le uve del Moscato di Scanzo prodotte, vinificate e imbottigliate fuori dal Comune di Scanzorosciate (la più piccola DOCG Italiana). Questo vitigno autoctono riscoperto e selezionato negli anni Ottanta è diventato un mito a causa del suo essere raro.
Nella ultima nata Colleoni DOC (2011) rientrano 14 tipologie di monovarietale vinificati, rosso, bianco rosato, frizzante e fermo.
Il forte legame con il territorio,
che lascia libero il viticoltore di esprimersi, viene espresso con l’indicazione geografica tipica Bergamasca: vitigni autoctoni, tradizioni e storie familiari nei calici.
Una zona d’Italia che merita di essere visitata per capirne la tradizione e i costumi.
Leggi anche:
Ice Store: la prima fabbrica di ghiaccio della Liguria
Consorzio Tutela Valcalepio
Via Bergamo, 10
San Paolo d’Argon BG
+39 035 953 957