T
ra Peschiera e Desenzano, nei territori morenici intorno al Lago di Garda, viene coltivato il Trebbiano di Soave o Lugana, un vitigno a bacca bianca che regala vini di carattere, dal profilo fruttato e agrumato, con un finale tipicamente ammandorlato. Il nome potrebbe derivare da “Lucus-bosco”, dato che nel passato le zone oggigiorno coltivate erano ricoperte dalla Selva Lucana, una fitta boscaglia ricca di acquitrini.
Protagonista di eleganti abbinamenti, il Lugana è stato da sempre molto apprezzato all’estero, soprattutto in Germania e ancora, in Cina e In Giappone e viene declinato in diverse tipologie.
- Lugana, di facile beva, morbido con profumi floreali, fruttati e agrumati, che rappresenta circa il 90% della produzione;
- Lugana Superiore, che prevede un affinamento di almeno 12 mesi;
- Lugana Riserva, che deve rispettare almeno 24 mesi di invecchiamento, con un profilo olfattivo molto complesso, spesso con note affumicate e dotato di grande sapidità;
- Lugana Vendemmia Tardiva, in cui si vinificano i grappoli lasciati a maturare sulla pianta per concentrare gli zuccheri;
- Lugana Spumante, viene prodotto utilizzando sia il metodo Martinotti che il Metodo Classico.
La sua peculiarità è quella di riuscire a sfidare il tempo, riuscendo così a esprimere un caleidoscopio di sensazioni olfattive e gustative che lo rendono un vino unico e prezioso.
Per gli appassionati del Lugana e per tutti i winelovers ritorna anche quest’anno l’appuntamento con le “Armonie Senza Tempo del Lugana”: la manifestazione animerà il capoluogo lombardo e si terrà nel Palazzo Giureconsulti, a pochi passi dal Duomo di Milano, il 7 giugno.
Saranno in degustazione i vini di oltre 50 cantine del Consorzio!
L’evento prevederà un momento di approfondimento dedicato alla stampa e ai professionisti del settore con un welcoming alle ore 16, sulla terrazza del Palazzo vista Duomo, e a seguire una masterclass guidata. Il pubblico potrà accedere al wine tasting – con ingresso a pagamento – che prevede due turni: dalle 18.30 alle 20.30 e dalle 21 alle 23.
La vendita dei biglietti è disponibile al seguente link: https://www.consorziolugana.it/lugana-armonie-2024
Leggi anche:Evento Ciliegiolo ospiti della cantina Ruffo della Scaletta
La denominazione Lugana è stata istituita nel 1967 e per promuoverla e difenderla nel 1990 è stato istituito il Consorzio Tutela del Lugana: L’attuale presidente è Fabio Zenato.
Negli anni passati la manifestazione ha riscosso una enorme successo sia di critica che di pubblico, gradimento che sarà sicuramente confermato anche per questa edizione.
Sarà infatti possibile per chi parteciperà, degustare la produzione delle cantine aderenti al Consorzio Tutela Lugana Doc e rimanere stupiti delle mille sfaccettature di questo grande bianco italiano.
Non solo armonie ma soprattutto emozioni senza tempo, dentro a un calice di Lugana.