Xinomavro Day in Florence 2 Aprile 2022
Xinomavro Day in Florence 2 Aprile 2022

Xinomavro Day in Florence 2 Aprile 2022

O

rganizzato magistralmente da Haris Papandreu @greekwinelover, con il sostegno del Console Onorario Greco a Firenze Peggy Petrakakos, sabato 2 Aprile  si è svolto Lo Xinomavro day che ha visto 22 blogger e giornalisti impegnati nella degustazione di  ben 22 vini ottenuti da questo vitigno a bacca nera, che è il protagonista indiscusso della PDO Naoussa, istituita nel 1971.

Lo Xinomavro ( che vuol dire nero-acido) viene spesso utilizzato insieme al Negoska per produrre vini fruttati a Goumenissa ( Macedonia) mentre nella PDO Rapsani, localizzata ai piedi del Monte Olimpo, esso viene messo in blend con lo Stavroto e il Krassato. Se l’enologo è alla ricerca di un gusto più internazionale unisce allo Xinomavro il Merlot e/o il Syrah.

Lo Xinomavro ha tipicamente sentori di oliva, di prugna, di foglia di pomodoro, salvia, rosmarino, eucalipto e ha una vibrante acidità e tannini che devono essere domati: i vini sono particolarmente predisposti per l’invecchiamento.

I partecipanti

si sono radunati per un aperitivo presso l’enoteca storica Zanobini  vicina al mercato di San Lorenzo e successivamente si sono avviati al ristorante Cipolla Rossa dove si è svolto il pranzo e la degustazione.

Le aziende greche che hanno inviato i vini per la degustazione sono state:

Alpha Estate

Patistis

Kechris

Oenops

Leggi anche:
Degustazione di spumanti abruzzesi della 2ᵃ edizione di Abruzzo in Bolla

Degustazione di spumanti abruzzesi della 2ᵃ edizione di Abruzzo in Bolla

L’Abruzzo è tornato alla ribalta per le sue eccellenze nella produzione di spumanti, un tema centrale emerso …

Kotoulas Estate

Mikro Ktima Titou

Kourtis Winery

Dougos

Tsantali

Kiryanni

Apostolos Thymiopoulos

Diamantakos

Una esperienza assolutamente da ripetere: l’evidenza è che il vino greco sta ulteriormente crescendo in eccellenza e qualità e che questo vitigno è decisamente molto espressivo e interessante.

Grazie agli organizzatori, a Chiara Dioniso e Stefano Franzoni.

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *