Greek Wine Day 2025 a Firenze
Greek Wine Day 2025 a Firenze

Greek Wine Day 2025 a Firenze

Un successo che premia un grande lavoro e il desiderio di far conoscere le eccellenze del vino greco in Italia

F

irenze ha accolto, il 1° novembre 2025, la quarta edizione del Greek Wine Day, trasformandosi per un giorno nella capitale italiana del vino greco.

L’evento, ospitato come di consueto nelle eleganti sale dell’Hotel Albani in via Fiume 12, ha confermato la sua crescita e la sua centralità come punto di incontro tra la cultura enologica italiana ed ellenica.

Nato da un’intuizione di Haris Papandreou, autentico ambasciatore del vino greco in Italia e fondatore dell’omonima organizzazione no profit, il Greek Wine Day è diventato in pochi anni un appuntamento irrinunciabile per operatori, giornalisti e appassionati. L’edizione 2025, la più partecipata di sempre, ha visto 45 cantine provenienti da tutte le regioni della Grecia — dalla Macedonia a Creta, dall’Epiro al Peloponneso, fino alle isole dell’Egeo — portare in degustazione oltre 225 etichette che raccontano la straordinaria biodiversità vitivinicola del Paese.

La giornata si è aperta con un momento riservato agli operatori del settore: importatori, ristoratori, enotecari e giornalisti hanno potuto confrontarsi direttamente con i produttori e scoprire da vicino le peculiarità dei vitigni autoctoni greci — dall’Assyrtiko al Xinomavro, dalla Malagousia al Vidiano — varietà che oggi rappresentano l’anima della rinascita enologica ellenica.

Nel pomeriggio le porte si sono aperte al pubblico dei winelovers, accolti dai Sommelier F.I.S.A.R. Firenze, che hanno accompagnato le degustazioni con competenza e passione, trasformando ogni calice in un racconto di territorio.

L’evento, patrocinato dal Consolato Onorario della Grecia a Firenze e sostenuto tecnicamente dalla F.I.S.A.R., ha offerto anche un ricco programma di presentazioni e momenti di approfondimento culturale, dedicati alla storia, alla geografia e alle nuove tendenze della produzione greca.

Ecco alcuni dei vini assaggiati che mi hanno particolarmente colpito:

Nico Lazaridi: Perpetuus 2021 (blend di mavroudi e cabernet Franc)

 Fteri Vinum Winery: Castellano di Avia 2010 -vino rosso (agiorgitiko)

Leggi anche:
Sestri Levante Wine Festival 2019

Sestri Levante Wine Festival 2019

Il format è produttori entusiasti sempre pronti e disponibili ad elargire informazioni e …

Terra Grazia: Assyrtiko 2023

Zacharioudakis Winery: Vidiano 2023

Chrisohoou Estate: un mistico Xinomavro 1999

Olenos: Aloupou 2024 (roditis)

Mikra Thira: Terrasea 2023

Nikolou Winery: Botanic Sparkling (savatiano)

Skiouros Winery: Leukos Elefantas 2024 (sauvignon blanc)

Oenops: Xinamvraw 2023 (xinomavro organic)

Volacus Winery: Rozaki 2024 (rozaki)

Garalis Winery: Terra Ambera keramica 2023 (moscato di Alessandria)

Jima Winery: Super Girl 2024 (debina)

Milia Riza: Azzarda blanc de noir MC (agiorgitiko)

Thymiopoulos Vineyrad: Terra e Cielo (Xinomavro)

Hatzidakis Winery. Rampelia 2022 (assyrtiko, singola vigna, viti di 300 anni)

Diamatakis Winery: Diamantopetra 2024 (assyrtiko e vidiano)

Thivaiki-Gi: Mouchtaro 2023

Klados Winery. White Diva 2024 (vidiano)

Acra Winery. Kidonitsa 2024

Philos winery: Philos (agiorgitiko)

Gofas Winery: Meranykta (kidonitsa)

Muses Estate: Mouchtaro 2023

Inoltre, era presente un tavolo dove erano presenti in degustazione magnifici esempi di Vinsanto dell’isola di Santorini affiancati da preziose bottiglie di Vin Santo del Chianti Classico.

Sono stati premiati con un diploma i vini greci selezionati nella quinta edizione della guida social i vini del cuore, tra cui Il Grillo 2023 di Officina del Vento, la nuova cantina nata dalla collaborazione dei tre master of Wine italiani, Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo, che hanno recuperato il territorio dello Stagnone di Marsala per impiantare un vigneto.

Il Greek Wine Day 2025 ha così confermato la vitalità di un movimento che cresce anno dopo anno, unendo due Paesi legati da una lunga tradizione mediterranea di accoglienza, sapori e cultura del vino. Firenze, ancora una volta, ha fatto da cornice ideale a questo viaggio sensoriale e culturale attraverso la Grecia del vino, un mosaico di terroir e storie che continua ad affascinare e a sorprendere il pubblico italiano.

 

Condividi...