The Black Sheep · Nico Lazaridi
The Black Sheep · Nico Lazaridi

The Black Sheep · Nico Lazaridi

P

rendete uno scooter e andate verso AGIOS SOSTIS a nord, altra spiaggia che adoro. Prima di scendere, sulla sinistra, troverete dei gradini, c’è un po’ nascosta, una taverna, l’indizio è il comignolo con il fumo.

Fatevi vedere da Kikis il proprietario. Non appunterà nulla ma ricorda l’ordine degli arrivi perfettamente. Sedetevi ed aspettate il vostro turno. È su tutte le guide e non accetta prenotazioni, armatevi di pazienza.

Se volete potete farvi un bagno (spiaggia non attrezzata) prima di pranzare sotto un pergolato. Cucina dalle 11 di mattina più o meno fino alle 19. Poi stop.

La vista è spettacolare, il posto è piccolo ma ne vale la pena. Ottime le grigliate e sfiziose le insalate. Il mio “solito” è il calamaro. Uscendo proseguite e trovate una chiesa a picco sullo scoglio. in certi orari celebrano i matrimoni, decisamente piacevoli da vedere e lontani dalle immagini de “il mio grasso grosso matrimonio greco”.

Vino del giorno:

The Black Sheep di Nico Lazaridi. Azienda che ho provato e riprovato in questi anni, mai stata delusa. I vitigni, Syrah e Merlot, lo rendono ruffiano, sicuramente. Ha un bel rosso rubino, bella consistenza. Al naso intenso con sentori di piante aromatiche, timo su tutte.

Piano piano presenta sentori di amarena ed una nota di fieno che mi è molto piaciuta e che mi ha riportata tra i profumi delle piante dell’isola bruciate dal sole. Fresco, bel corpo, non può non piacere. Drama Indicazione Geografica Protetta.

I vigneti, situati in una delle regioni vitivinicole più rinomate e promettenti della Macedonia orientale, sono stabiliti tra le comunità locali di Agora, Pigadia e Andriani.

Adoro le pecore nere, quelle che si distinguono, che escono dal gruppo, che pensano differente.

Degustare ascoltando: Portrait Of My Mother di Manos Hadjidakis

Leggi anche:
Storie Di Nemea 1920

Storie di Nemea: cultura, vino e leggende

C ari lettori, non è certo un mistero il mio amore per la Grecia: questa volta vi racconterò di un territorio particolarmente vocato per la viticoltura situato nel Peloponneso, tra Argo e Micene, a poco più di 100 km da ...

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

seguimi anche su

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *