Monambeles 2021 PGI Slopes of Aenos (Cefalonia)
Monambeles 2021 PGI Slopes of Aenos (Cefalonia)

Monambeles 2021 PGI Slopes of Aenos (Cefalonia)

Sclavos Wines

Vino rosso biodinamico da uve Mavrodafni. Affinamento 12 mesi in botti di rovere.

C

i sono cantine che riescono a intrecciare la memoria del luogo con una visione contemporanea.

Sclavos Wines, sull’isola di Cefalonia, è una di queste.

La storia della famiglia affonda le radici nel 1919, quando furono impiantati i primi vigneti a Paliki, nella parte occidentale dell’isola ionica.

Da allora la viticoltura non ha mai cessato di evolversi, passando attraverso tre fasi che segnano un percorso di consapevolezza e rispetto per la terra.

Nel 1986 arrivò la certificazione biologica, e dieci anni dopo la terza generazione, guidata da Vladis Sclavos, intraprese la strada della biodinamica, introducendo pratiche agricole in sintonia con i cicli naturali e il minimo intervento in cantina.

Ma la vera rivoluzione fu una scelta enologica: vinificare in secco la Mavrodafni, un’uva fino ad allora legata quasi esclusivamente ai vini dolci e fortificati.

Da questa intuizione nacque una nuova identità per Cefalonia, che da isola di passiti divenne anche patria di grandi rossi dal carattere mediterraneo e profondo.

Il Monambeles 2021 (PGI Slopes of Aenos) nasce da vigneti di Mavrodafni coltivati in altitudine, su suoli calcarei e argillosi ai piedi del Monte Aenos.

La fermentazione alcolica e malolattica avvengono naturalmente, seguite da 12 mesi di affinamento in botti di rovere.

Leggi anche:
Zante: istruzioni di viaggio

Zante: istruzioni di viaggio

La mitologia narra che Artemide, dea della caccia era solita girovagare per le …

Il vino viene imbottigliato senza filtrazione e senza aggiunta di solfiti, scelta che preserva la purezza e l’espressività varietale.

Note di degustazione

Alla vista, il Monambeles 2021 si presenta di colore rubino profondo con riflessi granati, segno di concentrazione e maturità.

Al naso è immediato e avvolgente: note di bacche fresche, prugne succose e amarene, seguite da sfumature di spezie dolci, carne affumicata e tocchi balsamici di alloro e pepe nero.

L’impatto aromatico è pieno, ma mai opulento: la trama olfattiva evolve lentamente, lasciando emergere accenni di liquirizia e terra umida.

Al palato, il vino rivela grande struttura e densità, sostenute da una tessitura tannica matura e ben integrata.

L’attacco è caldo e concentrato, ma l’acidità viva mantiene slancio e bevibilità.

Le spezie si fondono con i toni di frutta nera e cenere vulcanica, restituendo una sensazione di profondità e autenticità.

Il finale è lungo, sapido, con una persistenza di frutta rossa e sfumature affumicate che ricordano il paesaggio dell’isola, tra vento, mare e macchia mediterranea.

Impressione generale

Sclavos Monambeles 2021 è un vino che incarna la doppia anima della Mavrodafni: forza e eleganza, tradizione e rinascita.
La vinificazione in secco di questo vitigno, storicamente legato ai vini dolci, trova qui la sua piena espressione.

È un rosso di grande corpo e personalità, biodinamico nel senso più autentico: vivo, vibrante, privo di artifizi.

Un compagno ideale per piatti di carne speziati, formaggi stagionati o per essere gustato in meditazione, lasciando che nel calice si racconti la storia di Cefalonia, della famiglia Sclavos e di una Grecia che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.

 

Condividi...
 

 

Sclavos Wines
Kechrionas, Kefalonia
Syros Paliki 282 00 GR
+30 267 109 2215

 

  sclavoswines.gr