Dal 17 al 19 novembre Napoli ospita la nuova edizione del format ideato da Alessandra Montana e Gabriele Gorelli MW
Napoli si prepara ad accogliere Be.Come 2025, la quinta edizione dell’evento ideato da Alessandra Montana, Founder di Allumeuse, e da Gabriele Gorelli MW, primo italiano ad aver conquistato il titolo di Master of Wine. Dal 17 al 19 novembre, tra le sale del Grand Hotel Parker’s e uno speciale fuori sede presso l’headquarter di Kiton, si svilupperà un programma immersivo fatto di masterclass, talk, degustazioni e momenti di incontro che intrecciano vino, cultura, ospitalità e nuovi linguaggi del gusto. “Be.Come è un luogo di dialogo e ispirazione, un progetto che unisce mondi e linguaggi diversi – dal vino all’arte, dal design alla cultura – per interpretare i nuovi codici dell’eccellenza contemporanea” spiega Alessandra Montana. “L’obiettivo è creare connessioni autentiche tra le persone e i valori che guidano il cambiamento nel settore.”
Tre giorni di incontri, degustazioni e ispirazioni
Il 17 novembre si aprirà al Grand Hotel Parker’s con la Wine Gallery e la Coffee Station 1895 by Lavazza, seguite dall’esperienza The Art of Cellar: Eurocave, introdotta da Clizia Zuin, Head Sommelier di ATTO di Vito Mollica. Il pomeriggio vedrà protagonista la prima masterclass firmata Gabriele Gorelli MW, Instant Classics – Una nuova generazione di grandi rossi italiani, realizzata in collaborazione con Danielle Callegari, Writer at Large per Wine Enthusiast. La giornata si concluderà con l’elegante cena Le Due Sicilie, a cura di Domenico Candela, Gennaro Esposito, Nino Ferreri e Davide Guidara, seguita da un after dinner con cocktail d’autore firmati Drink Kong eBidder Bar con il gin del nuovissimo brand Quattro Gatti un progetto nato in Umbria nel cuore verde d’Italia.
Il 18 novembre porterà i partecipanti nel cuore dell’artigianalità napoletana, da Kiton, per un’esperienza esclusiva tra savoir-faire e stile italiano. La mattinata sarà animata dai Dialoghi che ispirano sul tema “Nuove abitudini di consumo e ricerca del benessere delle nuove generazioni”, moderato da Luciano Pignataro, giornalista de Il Mattino, ideatore di Luciano Pignataro Wine&Food Blog e docente universitario. Al panel interverranno Sara Farnetti – Specialista in Medicina Interna, Nutrizione e Metabolismo, esperta di medicina funzionale e alimentazione consapevole, Francesca Tozzi – Luxury Hotel General Manager, con una carriera internazionale nel settore dell’ospitalità di alta gamma e una profonda esperienza nella gestione di brand del lusso e resort italiani d’eccellenza, Maria Cristina De Simone Avallone – Enologa e Responsabile della Produzione di Villa Matilde Avallone, azienda storica campana, impegnata nella valorizzazione dei vitigni autoctoni e nella ricerca di equilibrio tra tradizione e sostenibilità e Marzia Varvaglione – Owner & Business Developer di Varvaglione 1921, President of CEEV (Comité Européen des Entreprises Vins) e Presidente AGIVI (Associazione Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani), figura di riferimento per il dialogo tra imprese e nuove generazioni nel settore enologico.
Nel pomeriggio, tornati al Grand Hotel Parker’s, si terranno una masterclass a cura di Gabriele Gorelli MW dal titolo In equilibrio tra radici e visione, in collaborazione con Jeffrey E. Porter, Writer at Large – Wine Enthusiast. A seguire un momento speciale dedicato a I vini del Piemonte – A conversation with Jeffrey E. Porter, introdotta da Giulia Novajra, direttrice de I Vini del Piemonte. La serata sarà dedicata alla Festive Dinner firmata Gorizia 1916, accompagnata dalla cocktail experience di Drink Kong e dal DJ set con musica dal vivo.
Il 19 novembre chiuderà l’edizione con una serie di talk che daranno spazio alle voci della nuova comunicazione. Il primo appuntamento sarà A Conversation with Ischia is More racconto dell’identità vitivinicola dell’Isola di Ischia. A seguire Le nuove generazioni siamo noi. Editoria indipendente, media istituzionali e voci digitali, con Adua Villa giornalista scrittrice e narratrice digitale, Sara Tieni Vicedirettore di Elle Gourmet, Dea Curic Art Director di CAP 74024 e Les Hommes, Gianvito Fanelli Content designer e founder di Vita Lenta e Marco Vassallo giornalista televisivo, moderati da Alessandro Viapiana, Digital Editor di L’Officiel Italia. Tra gli appuntamenti anche la masterclass L’identità del Mandrolisai, curata da Francesco Saverio Russo, e un collegamento finale con The World’s 50 Best Vineyards, simbolico passaggio di testimone verso il futuro.
Oltre il vino: una visione culturale
Be.Come 2025 non è solo un evento sul vino, ma un laboratorio culturale e sensoriale dove il calice diventa metafora di cambiamento. Un luogo d’incontro tra produttori, esperti e nuove generazioni, dove si intrecciano sostenibilità, benessere, comunicazione digitale e responsabilità sociale.
“Oggi il vino è parte di un discorso culturale più ampio,” commenta Gabriele Gorelli MW. “Be.Come nasce per favorire questo scambio di idee, per interpretare i cambiamenti e dare voce a chi immagina il futuro del nostro settore.”
