Cà Lunae
Cà Lunae

Cà Lunae

Vini di Liguria 9

Paolo Bosoni e Famiglia

 

E
ccoci al confine con la Toscana, in una terra che ricorda, nelle vestigia dell’antica Luni, l’importanza che ebbe per Etruschi, Greci e Romani e dalla millenaria tradizione vitivinicola.

Comprendere il carattere della propria terra, coltivare vitigni autoctoni e raccogliere dalla tradizione la “chiave di lettura”, sono i principi ispiratori di Paolo Bosoni, che nel 1966, raccogliendo l’eredità familiare, ha dato vita a questa prestigiosa cantina, famosa non soltanto in Liguria, ma anche nel mondo.

L’accoglienza a Cà Lunae è davvero squisita; questo complesso interamente ristrutturato con materiali coevi recuperati, ospita nella casa padronale un museo contadino, dove si possono ammirare foto ed oggetti che raccontano una storia fatta di uomini, di donne, di sudore e di passione.

Il cortile accoglie l’ingresso alla distilleria, Essentiae Lunae, dove prendono vita liquori a base di Erba Luisa, Limone, la grappa di Vermentino e molti altri, secondo le ricette antiche, gelosamente custodite.

Elegantemente strutturata

è l’ampia sala di degustazione che può ospitare anche gruppi numerosi di appassionati winelovers. Si capisce che è stato tutto pensato con amore e cura dei particolari, per far sentire il visitatore a casa, immerso nella cultura contadina e nella magia del vino.

In azienda si adoperano anche Antonella Bertolla, moglie di Paolo, per la parte amministrativa, i figli Diego (sviluppo, ricerca e comunicazione) e Debora (accoglienza e relazioni esterne) ed inoltre il fratello Lucio, per quanto concerne il lavoro in vigna e cantina e che coordina tre giovani enologi, un agronomo ed un maestro di cantina.

Tra i collaboratori si percepisce l’entusiasmo per il progetto aziendale e la visita viene guidata con estrema professionalità e cortesia.
Il legame con il territorio è sancito dalla volontà di proseguire la vendita di vino sfuso, politica che rinnova l’appartenenza ad una rete di legami e usanze che l’incedere moderno e manageriale non osa mettere in discussione. Mirabile.

Le vigne si estendono per 45 ettari

nei comuni di Ortonovo e Castelnuovo Magra, tre di queste sono utilizzate per sperimentazioni, in collaborazione con la Regione Liguria e il CNR di Torino. Banditi i diserbanti, si adoperano i concimi naturali e le vendemmie sono esclusivamente manuali, per portare in cantina uva di qualità.

I vitigni coltivati sono custodi del patrimonio ampelografica della DOC, una delle poche interregionali in Italia: primo di tutti il Vermentino, seguito da Albarola, Malvasia, Pollera Nera, Massaretta, Vermentino Nero, Ciliegiolo.

Leggi anche:
Vini Di Liguria 4 3x2 1

Azienda Walter De Battè

Vini di Liguria 4 L’eredità di Dioniso: incontrare Walter De Battè R icordo ancora quando, da neo sommelier, durante una degustazione al Kulm di Portofino (Vinidamare 2013 n.d.r), mi avvicinai a Walter e gli chiesi di poter assaggiare i suoi ...

Ogni etichetta nasce dalla volontà di esprimere ed esaltare le proprietà dei vitigni, nel rispetto del terroir delle differenti aree coltivate.

Ecco dunque alcune note di degustazione.

Spigliata ed intrigante l’Albarola, DOC Colli di Luni, macerazione sulle bucce per 12 ore, regala note floreali, cenni agrumati e macchia mediterranea, sincera freschezza e buona sapidità ne caratterizzano l’assaggio.

Fior di Luna è un bianco ottenuto da Albarola, Vermentino e Greco, in cui vediamo ampliarsi lo spettro olfattivo, che risulta coerente in bocca, zaffi salini in chiusura.

Il Vermentino, vitigno principe della denominazione, viene proposto in purezza, per accontentare esigenze diverse ed abbinamenti più o meno strutturati.

Etichetta grigia è un vino che presenta un ottimo rapporto qualità prezzo e risulta sempre molto tipico e bilanciato nelle componenti strutturali.

Etichetta nera invece è il frutto di una particolare selezione in vigna; le uve vengono fatte macerare per 48 ore, così da estrarre profumi e piacevole complessità. Le note fruttate acquisiscono caratteristiche di cedro, mela Golden, ananas, che dialogano con i sentori di macchia mediterranea e di fiori di ginestra. Struttura e spalla acida regalano al vino anche una interessante possibilità di evoluzione.

Cavagino invece è un cru, le cui uve provengono dalle colline di Sarzana: segue fedele una macerazione di 48 ore sulle bucce e il 40% circa del mosto fermenta in barriques: vino con una portata alcolica ben bilanciata dalla mineralità, con un bouquet complesso ed intenso, dove insieme alla speziatura, apprezziamo effluvi balsamici, con buona persistenza gusto olfattiva.

Numero Chiuso invece è una chicca prodotta in pochi esemplari, in annate particolari che dialoga circa 40 mesi con il legno e l’acciaio: un privilegio assaggiarlo, non lo troviamo menzionato sul sito aziendale..
Un tripudio di ginestra, salvia, ananas, mandorla tostata, elicriso, mela, gelso e vaniglia, solo per raccontare qualcuna delle superbe qualità al naso. In bocca è rotondo, importante e chiude sapido, con richiami mediterranei.

La Liguria non dimentichiamoci, offre anche rossi interessanti e territoriali.

Mea Rosa è ottenuto da macerazione a freddo per 36 ore di uve Vermetino Nero, un vitigno autoctono molto difficile da condurre in vigna, con buon potenziale di invecchiamento, ammalia per il suo colore rosa melograno vivace. Piccoli frutti rossi e gentile speziatura caratterizzano l’approccio olfattivo e gustativo, con buona sapidità che rendono piacevolissima la beva.

Circus nasce come IGT Golfo dei Poeti e sposa Massaretta, Albarossa ed Alicante in una elegante struttura, con tannini vellutati.

Niccolò V (Sangiovese, Merlot e Pollera Nera)deriva da una selezione in vigna, affinamento di 12 mesi in legno; il naso offre sentori di cannella, ciliegia marasca, pepe nero e cuoio. Bella struttura, tannino addomesticato e finale balsamico.

Superlativo è Nicolò V riserva, ottenuta da una super selezione da un vigneto storico. Una significativa macerazione (circa 15 giorni), l’affinamento in barriques per 18 mesi consentono di arrivare ad un vino di eleganza, struttura e grande avvolgenza, con buona complessità, dove si inseriscono cenni di cioccolato, tabacco, cuoio sulla matrice floreale e fruttata. Tannino vigoroso e vellutato nel contempo, chiusura lievemente amaricante.

Un incontro quello con la famiglia Bosoni

che lascia il segno e la voglia di continuare ad incontrarli sorseggiando i loro vini, frutto di passione e amore per tutto quello che è stato prima di loro e che sarà in futuro.

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

Cà Lunae
Via Palvotrisia, 2
Castelnuovo Magra SP
+39 0187 693 483

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *