Vinoforum 2022
Vinoforum 2022

Vinoforum 2022

R
itorna dal 10 al 19 giugno al parco di Tor di Quinto l’evento tanto atteso dai food and winelovers!

Ho avuto l’onore di essere invitata dalle colleghe giornaliste e bloggers, Manuela Pascucci, Michela Donati e Letizia Porcini alla food and wine experience Rome’n Wine, dal 10 al 12 Giugno.

Ospite del Life Sport Hotel Mentana, una struttura a circa 25 minuti dal centro di Roma, con piscina, palestre e campi da tennis, ho potuto sperimentare per muovermi i servizi di Kinto mobility e ho guidato una stupenda Lexus!

Le serate al Vinoforum sono state animate dalle visite e dalle degustazioni agli stand: primo tra tutti quello di Vinibuoni d’Italia, dove ho potuto far assaggiare ai miei colleghi alcuni vini liguri selezionati in guida.

Ho inoltre avuto modo di riassaggiare alcuni vini delle cantine presenti allo stand de La Strada del Vino di Latina: Donato Giangirolami, Villa Gianna, Casale del Giglio con uno stupendo petit verdot e Il Collesanto, bellone in purezza di Marco Carpineti.

Esperienza interessante presso lo stand di Oscar Wine, con i creatori del gin Vitro, in cui le botaniche subiscono una particolare estrazione molecolare: spicca il pepe di Sichuan, il pomodoro secco e resina di pistacchio di Bronte, sapientemente miscelate con la base di ginepro e basilico.

Inoltre, ho degustato in abbinamento agli arancini – deliziosi davvero- Manyari, un rosato da gaglioppo della azienda Brigante.

Un progetto

che sicuramente continuerò a sostenere (a fine giugno è prevista una diretta su Instagram!) è quello di Galline Felici: alla periferia di Roma, Maurizio alleva con amore galline ruspanti, che vivono all’aria aperta e non sono forzate a produrre con l’alterazione del ciclo sonno veglia. Inoltre, quando sono vecchie, non vengono macellate ma restano li, in pensione. Un progetto davvero etico, sostenibile, volto alla produzione di uova di eccellente qualità, sane e fresche.

Alla vip Lounge la sommelier Cristina ci ha raccontato uno spritz molto particolare, Chandon, che abbiamo assaggiato prima di alcuni champagne.

La Molisana ci ha stupito e coccolato con una saporita carbonara, che ha esaltato la tenuta in cottura di questa pasta. Sempre un piacere rilassarsi allo stand, facendosi coccolare dallo chef.

Leggi anche:
Naturae et Purae 2021 Seconda Giornata

Naturae et Purae 2021 Seconda Giornata

Giornata intensa, che ha visto numerosi visitatori sedersi ai banchi di assaggio …

Il clou della serata è stata la masterclass sui vini vulcanici del Lazio condotta da Letizia Porcini, insieme a Manuela Pascucci e Michela Donati che ci hanno introdotto nella eterogeneità dei suoli di questa regione e nella complessità dei vini che sono stati serviti.

Tra gli assaggi che mi hanno maggiormente colpito il Metodo classico Pas Dosé di Cantina del Tufaio, il Poggio della Costa di Sergio Mottura, FOLLIA di Matteo Ceracchi (presente alla degustazione), l’aleatico di Gradoli in versione secca di Antonella Pacchiarotti.

Il ristorante Arcangelo nel quartiere di Prati, confezionando ad hoc un menu per i bloggers, ha proposto la cucina romana tradizionale rivisitata, utilizzando prodotti solo di grande qualità e possibilmente a km zero. Un luogo dove tornerò sicuramente!

La wine experience

si è conclusa per me domenica 12 pomeriggio, dopo la visita alla cantina Fontana Candida, a MontePorzio Catone dove l’enologo Merz ci ha raccontato la storia dell’azienda, illustrato l’antico sistema di conduzione a Conocchia, e presentato i vini, tra cui il Luna Mater che ha sicuramente un grande potenziale di invecchiamento: l’annata 2008 era assolutamente fantastica!

Una bellissima esperienza di condivisione: nuove conoscenze, scoperte di territori vocati, progetti per il futuro. E tanti amici con cui vivere le emozioni che solo il vino sa regalare.

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *