Tokaj Time!
Tokaj Time!

Tokaj Time!

E

ccoci amici Winelovers in Ungheria, nella cittadina di Tokaj per visitare alcune cantine e raccontarvi una storia.

Tutto iniziò nel 1703 quando il Principe della Transylvania Ferenc Rakoczi II regalò a Luigi XIV numerose bottiglie del vino che produceva nella tenuta di Tokaj. Il vino venne servito alla corte di Versailles e venne celebrato con il nome di “Vino dei Re, Re dei Vini”. Molte personalità storiche amarono questo particolare nettare, Pietro il Grande zar di Russia, Caterina la Grande, Voltaire Goethe e Schubert ad esempio.

Questa regione ungherese

presenta alcune peculiarità : suoli vulcanici, argilla e loess, microclima che permette lo sviluppo della muffa nobile sugli acini delle varietà coltivate quali Furmint, Harslevelu, Koverszolo, Sargamuskataly e Zeta (incrocio da Furmint e Bouvier)

Il paesaggio delle coltivazioni della regione del vino Tokaji nel 2001 è diventato patrimonio dell’umanità. Per l’Unesco ” il  paesaggio culturale di Tokaj dimostra graficamente la lunga tradizione di produzione di vino in questa regione di basse colline e valli fluviali. Il modello intricato di vigneti, fattorie, villaggi e piccole città, con le loro storiche reti di cantine profonde, illustra ogni aspetto della produzione dei famosi vini Tokaj, la qualità e la gestione che è stata strettamente regolamentata per quasi tre secoli “.

Abbiamo visitato la cantina storica  Himesudvar, situata nella ridente cittadina, bagnata dai fiumi Bodrog e Tibisco.

Circa 3 ettari e 15000 bottiglie prodotte da 6 qualità di uve.

Ecco i vini che abbiamo degustato:

Furmint 2017 secco, giallo paglierino con riflessi verdolini, naso interessante con note di camomilla, acacia, pesca, erba cedrina, chiusura sapida e decisamente piacevole. Solo acciaio.

Cuvée Kaleidoscope 2017 (Furmint, Sargamuskotaly, Hoverszolo) con residuo zuccherino di circa 7 g/l. E passaggio in botte. Sentori di buona intensità che ricordano l’albicocca, la pesca, la rosa ed erba Luigia; dinamico al palato elementi con buona persistenza.

Sargamuskotaly 2017 con residuo zuccherino pari a 6,2 g/ l e buona acidità, solo acciaio: aromatici profumi che mantengono una leggiadra eleganza, gusto morbido ma guizzante per freschezza e sapidità. Perfetto con piatti etnici speziati.

Leggi anche:
Un Vino Perfetto 1920

Il Malbec e l’Argentina

Un Vino perfetto L a viticoltura in Argentina inizia nel 1500 al seguito dei coloni spagnoli. Presenta climi diversificati che rendono possibile la coltivazione della vite solo nella fascia centro occidentale del paese, dal confine del Brasile a nord alla ...

Koverszolo 2018 con residuo zuccherino importante (57 g/l) esprime una vendemmia tardiva: questa varietà di uva era quasi scomparsa a causa della fillossera nel XIX secolo. Se piantata sulle pendici delle colline molto ventose e con clima secco da ottimi risultati.

Szamorodni 2017 : questa parola che deriva dal Polacco significa “come viene, come è cresciuta”. Per produrre questa tipologia di vino, grappoli botritizzati e non, vengono vendemmiati e vinificati insieme. La versione dolce (come questa in assaggio!) prevede almeno 45g/l di zuccheri. Nel blend è presente anche la varietà Zeta: offre un manto luminoso giallo dorato, profilo olfattivo che rimanda all’albicocca disidratata, al fico secco, alla nocciola tostata, zafferano e scorza di cedro. Avvolgente in bocca ma sferzante finale sapido con nota ammandorlata.

Aszu Tokaj 6 Puttonyos 2013: proprio da questo anno le leggi sul vino sono cambiate e non vengono più indicate in etichetta il numero di gerle di pasta aszu che vengono aggiunte. Stupendo vino elegante, complesso ed avvolgente come un velluto. Residuo zuccherino di 161 g/l. Perfetto con uno Stilton o con formaggi erborinati.

Abbiamo inoltre

potuto vedere le cantine sotterranee in cui le pareti erano coperte dalla muffa nobile: un luogo davvero unico e magico che ci ha fatto sognare.

Il nostro viaggio appena iniziato promette davvero molto bene …

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *